Specie

Magnanina comune

Stato di conservazione

Stato attuale delle conoscenze: Gravemente insufficiente
Stato attuale di conservazione: Non definibile
Il Ruolo della Rete Natura 2000:
Non definibile

Sistematica

Specie: Sylvia undata
Classe: Aves
Ordine: Passeriformes

Stato di conservazione

Lista Rossa UICN Italiana: VU

Lista Rossa UICN Europea: NT

Lista Rossa UICN Globale: NT

Distribuzione in periodo riproduttivo nelle Marche

Magnanina comune

Piccolo passeriforme molto elusivo che raramente si lascia osservare abbandonando il fitto dei cespugli. Migratore regolare giunge nelle aree di nidificazione tra metà marzo e maggio per ripartirne tra ottobre e novembre. L’alimentazione, durante il periodo riproduttivo è basata principalmente su piccoli invertebrati.

 

 

 

Strategie di conservazione

La conservazione della specie, che andrebbe attivamente ricerca in altre aree idonee, deve essere basata sul mantenimento delle formazioni arbustive in cui è insediata.

 

Habitat

La magnanina comune è una tipica specie della macchia mediterranea anche se localmente, come in Toscana, può insediarsi in arbusteti dominata da Erica scoparia o Ulex europaeus fino ad oltre 1000 m di quota.

 

Distribuzione e consistenza nelle Marche

Allo stato attuale delle conoscenze la specie è stata segnalata solo in alcuni arbusteti della Gola di Frasassi. Al di fuori di questi non sono note segnalazioni certe.
Sulla base di queste informazioni, pur non potendo escludersi l’esistenza di altri nuclei riproduttivi, la magnanina comune è da ritenersi specie estremamente rara nel territorio regionale. La consistenza della popolazione non è stimabile. 

 

Distribuzione e consistenza nelle Marche

Come detto è segnalata nel solo sito IT5320003 “Gola di Frasassi”, compreso all’interno della ZPS IT5320017 “Gola della Rossa e di Frasassi”. La presenza in altri siti, come IT5340002 Boschi tra Cupramarittima e Ripatransone, segnalata in passato, non è stata confermata dalle ricerche svolte per la redazione dei Piani di gestione.

 

Minacce e pressioni

In generale la principale minaccia per la specie è la scomparsa degli arbusteti sia per il loro taglio che per l’evoluzione verso formazioni forestali. Nelle Marche il possibile effetto di queste pressioni sarebbe acuito dalla limitatissima consistenza e distribuzione della popolazione ed anche eventi localizzati, come gli incendi potrebbero avere conseguenze estremamente negative.

 

A01

Agricoltura

Coltivazioni

K02.01

Processi biotici e abiotici naturali (escluse catastrofi)

Cambiamento nella composizione specifica (successione)

J01.01

Modificazione dei sistemi naturali

Incendi di origine antropica

 

 

Siti Natura 2000 in cui รจ segnalata

 

ZPS:

 

ZSC/SIC: