Il Ministero della salute ha lanciato la campagna “Proteggiamoci dal caldo”, per prevenire rischi per la salute legati alle elevate temperature e promuovere interventi in favore delle persone più vulnerabili. Tra le iniziative messe in campo il materiale informativo e il nuovo spot per ricordare le regole da seguire per non esporsi ai rischi dovuti al caldo specialmente per le fasce più vulnerabili come anziani, malati cronici, bambini e donne in gravidanza. Il decalogo è consultabile anche sul sito del Ministero della Salute. E’ inoltre attivo il numero 1500.
IL SITO DEL MINISTERO DELLA SALUTE
LE 10 REGOLE DA SEGUIRE
CONSIGLI PER GLI ANZIANI
IL NUMERO DI PUBBLICA UTILITA’ 1500 “PROTEGGIAMOCI DAL CALDO
Il numero offre ascolto e informazioni ai cittadini, soprattutto alle persone più fragili e a rischio, al fine di mitigare gli effetti delle ondate di calore sulla salute. Dal 2024 il servizio si rivolge anche al mondo del lavoro, offrendo informazioni su norme e linee guida e sul sistema di allerta sui rischi dovuti al caldo per la salute e la sicurezza dei lavoratori.
Attivo dal 23 giugno 2025 il servizio di pubblica utilità 1500, in sinergia con l'Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL).
Info e orari
• Ore 9 - 17
• Dal lunedì al venerdì, festivi esclusi
Il Numero di pubblica utilità 1500 è gratuito.
IL NUMERO 1500 PROTEGGIAMOCI DAL CALDO