News ed eventi

mercoledì 20 novembre 2024  01:48 

Per attuare interventi mirati di prevenzione e promozione della salute è necessario avere informazioni sullo stato di salute e sui corretti stili di vita della popolazione.Anche nella nostra regione, collegate con sistemi europei, sono attive sorveglianze epidemiologiche lungo tutto l’arco della vita, che raccolgono informazioni dalla popolazione e che sono promosse dal Ministero della Salute e coordinate dall’Istituto Superiore di Sanità. Due sorveglianze riguardano i bambini e gli adolescenti.
Una di queste sorveglianze è OKkio alla SALUTE, che descrive la variabilità geografica e l’evoluzione nel tempo dello stato ponderale, degli stili alimentari, dell’abitudine all’esercizio fisico dei bambini della III classe primaria e delle attività scolastiche che possono favorire la sana nutrizione e il movimento. I dati rilevati dal 2008 al 2023 consentono di tracciare un quadro generale della situazione e di conoscerne l’evoluzione nel tempo. L’ultima rilevazione rileva il miglioramento dello stato ponderale. La prevalenza di bambini sovrappeso e obesi nelle Marche è scesa dal 33,0% del 2008 al 27,2% del 2023 (variazione. statisticamente significativa). La media italiana risulta 28,8%. Di contro, ancora diverse abitudini inerenti all’alimentazione, all’attività fisica, alle abitudini sedentarie ed altri aspetti necessitano di essere migliorati con interventi mirati di Promozione della salute.
L’altro sistema è HBSC - Health Behaviours in School-aged Children – un sistema di sorveglianza che indaga i comportamenti di salute degli adolescenti (11- 13-15 anni e dal 2022 anche 17 anni) in vari ambiti di vita (contesto familiare, abitudini alimentari, comportamenti a rischio. 
I dati evidenziano che per quanto concerne le abitudini alimentari e lo stato nutrizionale soltanto il 59,1 % degli adolescenti marchigiani assume regolarmente la colazione durante i giorni di scuola. Il consumo di frutta risulta basso e per quanto riguarda lo stato ponderale nelle Marche il 78,1% delle ragazze e dei ragazzi risulta normopeso, il 2,6% sottopeso, il 16.4% sovrappeso e il 2,8% obesi. 
Dall'inchiesta emerge inoltre che rispetto allo sport e al tempo libero meno del 10% dei ragazzi raggiunge almeno 60 minuti al giorno di attività fisica, come raccomandato dalle linee guida dell'Organizzazione Mondiale della Sanità.

L’attuazione e la diffusione dei risultati di queste sorveglianze avviene grazie agli operatori dei SIAN (Servizi Igiene degli Alimenti e della Nutrizione) delle Aziende Sanitarie Territoriali regionali, che nel tempo si sono occupati anche di questa attività in sinergia con il mondo scolastico, e grazie agli studenti, agli insegnanti ed ai genitori che hanno partecipato alle indagini. Per quanto riguarda HBSC nella rilevazione 2022 è stata inserita anche la sezione COVID-19 ed hanno collaborato alla stesura di questo report anche gli operatori dei Dipartimenti delle Dipendenze Patologiche.

 

Ai seguenti link è possibile effettuare il download dei report:


OKkio ALLA SALUTE 2023

HBSC 2022

HBSC 2018 

 

 

alessandro.pierluca alessandro.pierluca@regione.marche.it alessandro.pierluca