buone pratiche
1 post(s)
lunedì 28 luglio 2025  13:31 

mercoledì 30 luglio 2025 alle ore 11.00 presso la sede del Dipartimento Salute - Palazzo Rossini – quinto piano - stanza della dott.ssa Federica Franchini, Dirigente del Settore Risorse Umane e Formazione

sorteggio pubblico dei componenti regionali per le Commissioni di concorso della dirigenza medica e sanitaria:

  • per n. 3 posti di Dirigente medico di PEDIATRIA
  • per n. 1 posto di Dirigente medico di ORGANIZZAZIONE SERVIZI SANITARI DI BASE

procedure indette dall’AST di Macerata

   

giovedì 24 luglio 2025  19:16 

Un’occasione per delineare il futuro delle relazioni economiche tra le Marche e il Giappone dopo la settimana dall’1 al 7 giugno dedicata alla regione, per l’Expo di Osaka 2025. È quanto offerto dal Convegno “Un ponte per il Giappone - Opportunità di Crescita dopo Expo 2025 Osaka".

Questo momento di incontro, strutturato come un vero e proprio workshop, si è svolto questo pomeriggio a Osimo, nella sede della Cristianpack srl, alla presenza del presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli e dell’assessore regionale allo Sviluppo economico, Andrea Maria Antonini.

   

giovedì 24 luglio 2025  18:32 

Riapre al traffico il Ponte di Passatempo nel Comune di Osimo. Sono infatti completati i lavori di adeguamento statico della struttura che si trova al KM 14+240 sulla S.R. 361 “Septempedana”. Così, dopo i ponti di Muccia e Serravalle del Chienti si compie un ulteriore passo verso la messa in sicurezza delle infrastrutture regionali che ha comportato un investimento complessivo di circa € 2.330.000.

A verificare la conclusione dei lavori, questo pomeriggio, è intervenuto sul posto il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, accompagnato dal sindaco di Osimo Michela Glorio, dal sindaco di Montefano Angela Barbieri, dal presidente del Consiglio Regionale Dino Latini e dai tecnici regionali del Settore Infrastrutture e Viabilità, che avevano ritenuto necessario procedere con l’adeguamento statico del ponte a seguito di un sopralluogo effettuato a febbraio 2022 su segnalazione del’ANAS, società che gestisce la strada.

   

giovedì 24 luglio 2025  17:51 

La Regione Marche ha approvato la programmazione di 4,5 milioni di euro stanziati a bilancio per “Interventi regionali per favorire la vita indipendente a favore delle persone con disabilità” con l’obiettivo di dare continuità nel 2026 ai progetti di vita indipendente degli attuali 386 beneficiari.

 

   

giovedì 24 luglio 2025  17:14 

Si comunica che in data lunedì 28 luglio 2025 alle ore 11.00 presso la sede del Dipartimento Salute - Palazzo Rossini - quinto piano - stanza della dott.ssa Federica Franchini, Dirigente del Settore Risorse Umane e Formazione, verrà eseguito il sorteggio pubblico dei componenti regionali per la Commissione di concorso della dirigenza medica:

  • per n. 2 posti di Dirigente medico di NEURORADIOLOGIA
  • per n. 2 posti di Dirigente medico di MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA
  • per n. 2 posti di Dirigente medico di CARDIOLOGIA o PEDIATRIA da assegnare alla S.O.D. CARDIOCHIRURGIA E CARDIOLOGIA PEDIATRICA E CONGENITA

procedure indette dall'Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche.

 

Verrà inoltre eseguito il sorteggio pubblico dei componenti regionali per la Commissione di concorso della dirigenza medica:

  • per n. 1 posto di Dirigente medico nella disciplina di Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base

procedura indetta dall'AST di Pesaro Urbino.

   

giovedì 24 luglio 2025  17:05 

Promuovere progetti concreti per aumentare la biodiversità nei boschi: è questo l’obiettivo del protocollo firmato da Regione Marche, Unione Montana Potenza Esino Musone e Snam Rete Gas, approvato dalla Giunta regionale.

Il protocollo si fonda sul principio che i boschi non sono solo paesaggio, ma infrastrutture naturali fondamentali per la qualità dell’ambiente e il contrasto al cambiamento climatico.

Il progetto pilota prenderà il via sul Monte San Vicino, in una faggeta di circa 40 ettari, parte della Rete Natura 2000 e della Riserva Naturale Regionale Monte San Vicino e Canfaito. L’obiettivo è migliorare la biodiversità vegetale e faunistica, l’ecosistema dal punto di vista ecologico, e verificare i crediti di sostenibilità, cioè i benefici concreti generati da interventi specifici.

   

martedì 22 luglio 2025  15:46 

“Oggi il contributo massimo per ogni intervento passa da 2.000 a 3.000 euro. La norma è pensata per piccoli interventi e, grazie alla semplificazione introdotta, diventa finalmente meno burocratica e più accessibile. I contributi copriranno le spese di smaltimento e trasporto dell’amianto. Potranno beneficiarne non solo i cittadini privati, ma anche le attività economiche. Un bando specifico sarà pubblicato nelle prossime settimane. Avevo già previsto questo intervento nel bilancio di previsione 2025, stanziando 100.000 euro, nonostante la legge non fosse ancora stata approvata”.

Lo ha dichiarato l’assessore all’Ambiente Stefano Aguzzi, dopo l’approvazione in Consiglio regionale della Proposta di Legge 301 del 2025 che modifica e semplifica la normativa sugli incentivi per la rimozione e lo smaltimento dell’amianto.

 

   

martedì 22 luglio 2025  13:26 

Ammontano a quasi 5 milioni di euro le risorse che la Regione Marche metterà in campo per sostenere interventi che puntano a trasformare aree urbane trascurate o danneggiate in nuovi spazi verdi pubblici, restituendo così valore a luoghi oggi inutilizzati o compromessi. Le risorse – pari a 4.917.980 euro – saranno destinate agli enti locali attraverso contributi a fondo perduto, con l’obiettivo di migliorare la qualità ambientale, ampliare gli spazi verdi pubblici e rendere i centri abitati più sostenibili.

La Giunta regionale ha approvato i criteri di selezione dei progetti finanziabili, che porteranno alla pubblicazione dell’avviso pubblico rivolto a Comuni, Province, Unioni Montane e Unioni di Comuni.

   

martedì 22 luglio 2025  12:43 

Garantire la presa in carico delle persone con fragilità cliniche e sociali, gestire tempestivamente le urgenze odontoiatriche e garantire la tutela dell’età evolutiva. Sono questi gli obiettivi prioritari della Rete Odontoiatrica Regionale, che è stata presentata questa mattina a Palazzo Raffaello dal vice presidente e assessore alla Sanità Filippo Saltamartini. Con lui, oltre alla direttrice ARS Flavia Carle, a spiegarne l’articolazione e i servizi offerti è stato Marco Messi, responsabile operativo della Rete e direttore dell'UOC Odontostomatologia e Chirurgia orale AST Ancona.

   

lunedì 21 luglio 2025  19:15 

Il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, questo pomeriggio ha firmato il decreto che stabilisce ufficialmente la data delle prossime elezioni regionali: si voterà domenica 28 e lunedì 29 settembre 2025. Con questa decisione, la Regione avvia formalmente l’iter che porterà i cittadini marchigiani al rinnovo del consiglio regionale e alla scelta del prossimo presidente. Le operazioni di voto si svolgeranno dalle ore 7 alle ore 23 nella giornata di domenica 28 settembre 2025 e dalle ore 7 alle ore 15 nella giornata di lunedì 29 settembre 2025.
“La scelta di questa data è una scelta di buon senso – così ha affermato il presidente della Regione, Francesco Acquaroli – che consente infatti di rispettare sostanzialmente la scadenza naturale del mandato coniugando l’esigenza di evitare la concomitanza della presentazione delle liste nelle settimane centrali del mese di agosto e quella di agevolare l’avvio ordinato della nuova legislatura con una migliore programmazione delle attività amministrative ed un tempo congruo per l’approvazione del bilancio di previsione, senza il rischio di ricorrere all’esercizio provvisorio. L’auspicio è quello di un’ampia partecipazione al voto, vero esercizio della democrazia”.

   

lunedì 21 luglio 2025  17:46 

L’intervento è promosso da Anas, società del Gruppo FS Italiane, per un investimento complessivo di circa 150 milioni di euro. L’opera è considerata di rilevanza strategica nazionale.

   

lunedì 21 luglio 2025  16:15 

AVVISI PUBBLICI DI SELEZIONE PER LA FORMAZIONE DEGLI ELENCHI DEGLI IDONEI AL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI DI DIRETTORE AMMINISTRATIVO E SANITARIO DELLE AZIENDE E DEGLI ENTI DEL SSR DELLA REGIONE MARCHE.  Con decreti del Dirigente del Settore Risorse Umane e formazione n. 30 e 31 dell’11 luglio 2025 sono stati indetti gli avvisi pubblici di selezione per la formazione degli elenchi degli idonei al conferimento degli incarichi di Direttore Amministrativo e Sanitario delle Aziende e degli enti del SSR della Regione Marche.  Il termine di presentazione della domanda è di 15 giorni a decorrere dal giorno successivo a quello di pubblicazione dell’avviso sul BUR (n. 66 del 17 luglio 2025) con scadenza il giorno 1 agosto 2025. La domanda di partecipazione all’avviso deve essere presentata: •    mediante posta elettronica certificata personale del candidato indirizzata al seguente recapito di PEC: regione.marche.sanitarisorseumane@emarche.it ...

   

lunedì 21 luglio 2025  13:06 

Si comunica che in data 22 luglio 2025 alle ore 10.00 presso la sede del Dipartimento Salute - Palazzo Rossini – quinto piano - stanza della dott.ssa Federica Franchini, Dirigente del Settore Risorse Umane e Formazione, verrà eseguito il sorteggio pubblico del componente regionale  - Dirigente medico di Medicina  interna - della Commissione di concorso per l’ammissione al Corso di Formazione specifica in Medicina Generale - triennio 2025/2028 indetto dalla Regione Marche con DGR N. 486 del 07/04/2025 e Decreto SRU n. 20 del 14/04/2025

   

sabato 19 luglio 2025  13:48 

Il progetto “Monte Rinaldo – Montottone – Ortezzano: una nuova attrattiva turistica nella Valle dell’Aso” nasce con l’obiettivo di rafforzare le connessioni tra i tre Comuni coinvolti e le loro comunità locali, creando le basi per un sistema turistico-culturale organizzato e sostenibile. L’iniziativa si inserisce nel quadro del bando regionale “Borgo Accogliente”, che promuove la rigenerazione e la valorizzazione dei borghi storici marchigiani, ed è finanziata con 1 milione di euro. La sistematizzazione dell’offerta turistica e la costruzione di una destinazione unica “poli-prodotto” sono alla base della strategia condivisa dalle amministrazioni, finalizzata alla valorizzazione dell’immagine dei borghi e della loro autenticità, con particolare attenzione agli elementi immateriali che arricchiscono l’esperienza del visitatore.

   

sabato 19 luglio 2025  13:34 

Un progetto innovativo per restituire centralità a due borghi marchigiani ricchi di storia e identità: è “Wunderkammer a cielo aperto. Territori custodi di meraviglie”, l’iniziativa congiunta dei Comuni di Serrapetrona (capofila) e Caldarola, finanziata con 1 milione di euro nell’ambito del bando regionale “Borgo Accogliente”. L’obiettivo è valorizzare le eccellenze culturali, paesaggistiche ed enogastronomiche, migliorare l’offerta culturale e ricettiva, e rivitalizzare il tessuto economico e sociale di due borghi ancora segnati dal sisma del 2016, ma ricchi di potenzialità inespresse. Il progetto, di natura aggregata tra enti pubblici e privati, prevede l’attivazione di spazi esperienziali, il potenziamento dell’enoturismo, la riqualificazione urbana e la creazione di strutture alberghiere diffuse.