Un importante momento di confronto sulla situazione post terremoto, a sei anni dalla tragedia che sconvolse il centro Italia.
Si intitola proprio “La voce dei professionisti a sei anni dal sisma” l’evento che, il prossimo 25 novembre alle 9, riunirà un importante parterre di ospiti. L’appuntamento è all’auditorium “Benedetto XIII” di Colle Paradiso sotto l’egida del Consiglio Nazionale dei Geologi e col patrocinio dell’Università di Camerino.
Ad aprire il convegno sarà Piero Farabollini, presidente Ordine Geologi Regione Marche, cui faranno seguito i saluti istituzionali del vescovo Francesco Massara, Claudio Pettinari (rettore dell’Università di Camerino), Francesco Acquaroli (presidente Regione Marche), Guido Castelli (componente Commissione speciale per l’esame degli atti urgenti presentati dal Governo - Senato della Repubblica), Fabrizio Curcio (Capo Dipartimento Protezione Civile), Armando Zambrano (coordinatore della Rete delle Professioni Tecniche), Arcangelo Francesco Violo (presidente Consiglio Nazionale dei Geologi), Sandro Parcaroli (presidente Provincia Macerata) e Roberto Lucarelli (sindaco del Comune di Camerino).
Il direttore dell’Ufficio Speciale Ricostruzione, l’ingegner Marco Trovarelli, disquisirà sul tema “La burocrazia dietro le pratiche per il sisma: snellimento possibile?”.
In programma anche gli interventi, tra gli altri, del commissario straordinario Giovanni Legnini, Augusto Curti (Componente Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici - Camera dei Deputati), Marco Moro (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) e Stefano Stefoni (Dipartimento Protezione Civile Regione Marche).
Qui il link con il programma integrale della giornata
Luca Tuco Capponi luca.capponi@regione.marche.it luca.capponi