giovedì 18 settembre 2025  00:03 

L’intervento LEADER è principalmente finalizzato a favorire lo sviluppo locale:

  • incrementando l’erogazione e la fruibilità dei beni e servizi, materiali e immateriali, presenti sui territori (privati, pubblici e comuni) per la loro trasformazione in valore sociale ed economico;
  • stimolando le relazioni fra gli attori socio-economici pubblici e privati e la partecipazione degli abitanti locali per rafforzare il capitale sociale;
  • sostenendo la diversificazione agricola e l’integrazione fra i diversi settori dell’economia locale per rafforzare il sistema territoriale;
  • favorendo cambiamenti strutturali, intesi come nuovi processi di prodotto e modelli organizzativi nelle imprese e negli enti locali per una gestione e uso sostenibile delle risorse private e pubbliche;
  • attivando reti di sinergia e complementarità fra i centri locali (istituzionali, produttivi, sociali) con quelli extra-locali (es. urbani) che aiutano a sviluppare competenze di alta qualità, attrarre nuovi investitori migliorare il rapporto fra costi di transazione e popolazione locale.

Per rispondere con maggiore efficacia alle esigenze di sviluppo territoriale, le SSL possono includere operazioni specifiche oltre quelle ordinarie previste dal Piano Strategico Nazionale della PAC (PSP) 2023-2027.

Inoltre, per favorire una migliore gestione delle risorse territoriali, questo intervento può anche sostenere, nell’ambito delle SSL selezionate, la preparazione e realizzazione di progetti per la cooperazione transnazionale e/o interterritoriale.

Le Strategie dovranno puntare al massimo su due temi tra i seguenti ambiti tematici:

  • servizi, beni, spazi collettivi e inclusivi;
  • sistemi di offerta socioculturali e turistico-ricreativi locali;
  • sistemi produttivi locali artigianali e manifatturieri

Sono previsti due sotto-interventi: -

  • Sotto intervento A. “Sostegno alle Strategie di Sviluppo Locale”: articolate in azioni specifiche e azioni ordinarie
  • Sotto intervento B. “Animazione e gestione delle Strategie di Sviluppo Locale” - articolata in due operazioni: Azione B.1 Gestione; Azione B.2 Animazione e comunicazione

I beneficiari

  • GAL operanti nel precedente periodo di programmazione 2014-2022;
  • partenariati composti da soggetti pubblici e privati che scelgano al loro interno un partner capofila per le questioni amministrative e finanziarie oppure si riuniscano in una struttura comune legalmente costituita;
  • nuovi partenariati costituendi, composti da soggetti pubblici e privati che scelgano al loro interno un partner capofila per le questioni amministrative e finanziarie oppure si riuniscano in una struttura comune legalmente costituita

 

Criteri di ammissibilità (si rimanda al bando per l’elenco completo)

  • I GAL sono composti dai rappresentanti degli interessi socioeconomici pubblici e privati della realtà locale, nei quali nessun singolo gruppo di interesse controlla il processo decisionale.
  • Ciascun Gal dovrà rispettare il principio di non sovrapposizione delle SSL e dei territori interessati

 

I responsabili di procedimento:

  • SRG06 – Programmazione
    Patrizia Barocci – patrizia.barocci@regione.marche.it
  • SRG06 Az. A – Gestione (SRD09 c – SRG07)
    Lorella Bovara – lorella.bovara@regione.marche.it
  • SRG06 Az. A – Gestione (SRD09 a, SRD14, SRH03, SRH04, SRH05)
    Simona Costantini – simona.costantini@regione.marche.it
  • SRG06 Az. A – Cooperazione
    Claudia Margaritelli – claudia.margaritelli@regione.marche.it
  • SRG06 Az. B – Gestione e Comunicazione
    Veronica Mignanelli – veronica.mignanelli@regione.marche.it

 

Link utili
Versioni precedenti del CSR Marche
Bandi attivi