mercoledì 17 settembre 2025  23:59 

L’intervento ha l’obiettivo di favorire il miglioramento dell’accesso al credito delle imprese agricole, per la realizzazione d’investimenti produttivi previsti nell’ambito degli interventi SRD01 “Investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende agricole” e SRD02 “Investimenti produttivi agricoli per ambiente, clima e benessere animale”.

A seguito dell’attivazione di uno specifico contratto nell’ambito dell’accordo quadro sottoscritto tra la Regione Marche e il RTI Credito Futuro Marche, il Fondo Nuovo Credito – Sezione Imprese agricole e agroalimentari - fornirà alle imprese “destinatarie finali” un sostegno, combinato in un'unica operazione, nella forma di:

  • strumento finanziario consistente nella riassicurazione della garanzia di primo grado;
  • sovvenzione relativamente all’abbattimento dei costi degli interessi e degli oneri e commissioni di garanzia.

Il Fondo regionale concede la riassicurazione al soggetto garante (Confidi) assumendosi l’impegno di rimborsargli una parte dell’importo che il Confidi ha liquidato al soggetto finanziatore (cioè alla banca che ha concesso il finanziamento) in caso di default dell’impresa destinataria finale dei finanziamenti, cioè in caso di incapacità dell’impresa di restituire il prestito. Quindi la riassicurazione è una forma di “controgaranzia” prestata al soggetto garante e non direttamente al destinatario finale, e pertanto è conforme al dettato regolamentare (articolo 2, punto 17, Reg.UE 1060/2021).

I beneficiari

  • Il beneficiario dell’intervento è l’organismo che attua il Fondo di Partecipazione (FdP).
  • I destinatari finali del sostegno fornito dallo strumento finanziario sono invece le imprese agricole ammissibili al contributo in conto capitale degli interventi SRD01 e SRD02

Criteri di ammissibilità (si rimanda al bando per l’elenco completo)

  • Gli strumenti finanziari forniscono sostegno ai destinatari finali per investimenti in beni materiali e immateriali, ma non per il capitale circolante.
  • Il sostegno è fornito solo per gli elementi degli investimenti che non sono materialmente completati o pienamente attuati alla data della decisione di investimento
  • Le spese ammissibili di uno strumento finanziario sono costituite dall’importo totale della spesa pubblica ammissibile, esclusi i finanziamenti nazionali integrativi, dallo strumento finanziario nel periodo di ammissibilità

Il responsabile di procedimento:

  • Elena Berloni – elena.berloni@regione.marche.it

Link utili
Versioni precedenti del CSR Marche
Bandi attivi