mercoledì 17 settembre 2025  23:52 

L’intervento è finalizzato a potenziare le performance climatico-ambientali delle aziende agricole.

A tale scopo, fornisce sostegno ad investimenti, anche innovativi e mirati alla digitalizzazione dei processi, da realizzare nell’ambito del ciclo produttivo aziendale e che, pur potendo comportare un aumento del valore o della redditività aziendale, possiedano una chiara e diretta caratterizzazione e connessione con gli obiettivi specifici della PAC in materia di ambiente e clima e che vadano oltre il mero adeguamento ai corrispondenti standard in uso e/o o alle norme esistenti.

L’intervento si articola in due azioni:

  1. Investimenti per la mitigazione dei cambiamenti climatici
  1. Investimenti irrigui

Nell’ambito dell’azione A sono previsti investimenti per la razionalizzazione dei processi produttivi agricoli che riducano l’emissione di gas climalteranti (metano e protossido di azoto) e di altri agenti inquinanti dell’aria (ammoniaca) e/o aumentino la capacità di sequestro di carbonio nel suolo. È prevista la realizzazione di impianti per la produzione di energia (elettrica e/o termica) da fonti rinnovabili, favorendo in particolare l’utilizzo di prodotti e sottoprodotti di origine agricola, zootecnica e forestale.

L’azione C prevede un sostegno per investimenti mirati ad un uso efficiente e sostenibile delle risorse irrigue. In tale contesto sono previsti investimenti aziendali per il miglioramento, rinnovo e ripristino di impianti irrigui aziendali che comportino un risparmio nell’utilizzo di risorse idriche nonché investimenti che promuovono lo stoccaggio e il riuso di tali risorse, anche nell’ottica di garantire l’irrigazione di soccorso in periodi di scarsa disponibilità.

I beneficiari

  • imprenditori agricoli, singoli o associati, ai sensi dell’art. 2135 del Codice civile con l’esclusione degli imprenditori che esercitano esclusivamente attività di selvicoltura e acquacoltura, ovvero imprenditori che, tenuto conto dell’esclusione predetta, esercitano l’attività di coltivazione del fondo, selvicoltura , allevamento di animali e attività connesse;

Criteri di ammissibilità (si rimanda al bando per l’elenco completo)

  • Sono ammissibili a sostegno tutti i comparti produttivi connessi alla produzione dei prodotti elencati nell’allegato I del TFUE, con l’esclusione dei prodotti della pesca.
  • È obbligatoria la presentazione di un Progetto di investimento e/o di un Piano Aziendale volto a fornire elementi per la valutazione della coerenza dell’operazione per il raggiungimento delle finalità dell’intervento.
  • L’importo massimo di contributo pubblico erogabile per ciascun beneficiario per la durata dell’intero periodo di programmazione pari a 200.000,00 euro.

 

Per i criteri di ammissibilità specifici per gli investimenti dell’Azione A e dell’Azione C si rimanda al bando.

 

Il responsabile di procedimento:

  • Maurizio Mosciatti – maurizio.mosciatti@regione.marche.it

 

Link utili
Versioni precedenti del CSR Marche
Bandi attivi