mercoledì 17 settembre 2025  23:44 

L’intervento prevede un sostegno ad UBA a favore dei beneficiari che si impegnano volontariamente nella conservazione delle risorse genetiche di interesse locale soggette a rischio di estinzione genetica, meno produttive rispetto ad altre razze e destinate ad essere abbandonate se non si garantisce a questi allevatori un adeguato livello di reddito e il mantenimento di un modello di agricoltura sostenibile.

L’intervento ha pertanto la finalità di tutelare la biodiversità animale nelle aziende agricole, sostenendo l’allevamento di animali appartenenti ad una o più razze locali riconosciute a rischio di estinzione/erosione genetica e iscritte al Repertorio Regionale istituito dalla legge regionale n.12 del 03/06/2003.

L’intervento prevede un periodo di impegno di durata da 1 a 5 anni.

La singola annualità dell’impegno è riferita all’anno solare (01 gennaio – 31 dicembre).

I beneficiari

  • Agricoltori Allevatori singoli o associati

Criteri di ammissibilità (si rimanda al bando per l’elenco completo)

  • Iscrizione della razza a rischio di estinzione/erosione al Repertorio Regionale della biodiversità animale di cui alla legge regionale n.12/2003 e/o iscritte all’Anagrafe nazionale della biodiversità di interesse agricolo e alimentare della legge n.194/2015;
  • I capi con codice di allevamento regionale sono iscritti ad un Registro Anagrafico (Cavallo del Catria, Razza ovina Sopravissana, Cavallo Agricolo Italiano da Tiro Pesante Rapido) o a un Libro genealogico (Razza ovina Fabrianese);

Al fine di garantire livelli sufficientemente ambiziosi dell’intervento, sulla base delle caratteristiche territoriali degli allevamenti la Regione Marche ha fissato come soglia minima 1 UBA per ogni razza allevata a cui corrispondere un livello minimo di sostegno.

Il responsabile di procedimento:

  • Sergio Urbinati – sergio.urbinati@regione.marche.it

 

Link utili
Versioni precedenti del CSR Marche
Bandi attivi