mercoledì 17 settembre 2025  23:42 

L’intervento prevede un pagamento annuale per ettaro di SAU a favore dei beneficiari che si impegnano a seminare colture di copertura delle superfici a seminativo o a introdurre la pratica della bulatura (trasemina di leguminose su cereali).

L’intervento si compone di due azioni:

  • Azione 6.1 - Colture di copertura;
  • Azione 6.2 – Bulatura.

La semina di colture di copertura nell’azione 6.1 diminuisce il periodo in cui il terreno è lasciato nudo e pertanto riduce il rischio di erosione del suolo; inoltre le colture di copertura, utilizzando per la loro crescita l’azoto e altri elementi nutritivi lasciati dalla fertilizzazione della coltura precedente, riducono i fenomeni di emissione di gas serra (protossido di azoto) in atmosfera e la lisciviazione dei nitrati nelle acque superficiali e sotterranee.

La trasemina di specie leguminose sui cereali autunno-vernini nell’Azione 6.2 (bulatura), incrementando la biomassa di radici che si sviluppa nel terreno, favorisce l’attività microbica e della fauna terricola con conseguente incremento dello stoccaggio di carbonio organico e miglioramento della struttura e fertilità del suolo.

Le azioni sono tra loro alternative: le stesse superfici non possono essere impegnate su entrambe le azioni nel corso dello stesso anno.

Nel corso del periodo di impegno è prevista la possibilità di passare dall’Azione 6.2 all’Azione 6.1 e viceversa.

L’intervento prevede un periodo di impegno di durata pari a cinque anni.

La singola annualità dell’impegno è riferita all’anno solare (01 gennaio – 31 dicembre).

I beneficiari

  • Agricoltori singoli o associati
  • Enti pubblici gestori di aziende agricole

Criteri di ammissibilità (si rimanda al bando per l’elenco completo)

  • Superficie oggetto di impegno condotta a seminativo (ad esclusione dei prati avvicendati e dei terreni a riposo);
  • Adesione da parte dei beneficiari con una superficie minima pari a 2 ettari;
  • L’intervento SRA006 è attivabile solo tramite attivazione integrata con SRA003 “Tecniche lavorazione ridotta dei suoli”;
  • Le superfici devono essere condotte con metodo di agricoltura biologica ai sensi del Reg. 848/2018;
  • Predisposizione di un Progetto aziendale che riporta la gestione delle superfici sottoposte agli impegni con SRA003 e SRA006.

Il responsabile di procedimento:

  • Veronica Melappioni – veronica.melappioni@regione.marche.it

 

Link utili
Versioni precedenti del CSR Marche
Bandi attivi