È aperta la prima call della European Energy Communities Facility, che offre un contributo a fondo perduto di 45.000 €, un programma di capacity building e opportunità di scambi tra pari per supportarti nel percorso di sviluppo del progetto.
Scadenza per la presentazione delle candidature: 30 settembre 2025, ore 23:59
Cos’è la European Energy Communities Facility?
La European Energy Communities Facility è un’iniziativa dell’UE rivolta a comunità energetiche emergenti in 29 Paesi europei, finalizzata a finanziare la creazione di business plan solidi e la sostenibilità economica dei progetti (energycommunitiesfacility.eu, energycommunitiesfacility.eu).
Cosa offre questa prima call
La call offre un fondo perduto di 45.000 € per la redazione di un business plan, l'accesso a un programma di formazione personalizzato e opportunità di peer-to-peer exchange con altre comunità europee (energycommunitiesfacility.eu).
A chi è rivolta
La call è aperta a comunità energetiche in fase di sviluppo, organizzazioni legali conformi alle definizioni UE (l.E.C., C.E.C.), iniziative basate in uno dei Paesi eleggibili: UE-27, Islanda, Moldavia, Nord Macedonia, Ucraina (rescoop.eu).
Documenti e supporto
I documenti della call e le FAQ sono disponibili sul sito ufficiale. Gli applicanti devono creare un account personale sul portale di candidatura, dove giustificheranno la loro idoneità e presenteranno il progetto sulla base di criteri di valutazione strutturati. Il supporto è disponibile anche in lingua nazionale tramite esperti nazionali (energycommunitiesfacility.eu).
Valutazione delle proposte
Le proposte saranno valutate da un team di esperti indipendenti, seguendo un processo trasparente e imparziale. I risultati della valutazione saranno comunicati entro dicembre 2025. Chi non viene selezionato nella prima call avrà una seconda opportunità nella call successiva (energycommunitiesfacility.eu).
Cosa accade dopo la selezione
I beneficiari riceveranno formazione pratica per la redazione del business plan e l’implementazione del progetto, supporto continuo dal team della European Energy Communities Facility e attività di capacity building personalizzate. Inoltre, sarà monitorato l'impatto delle comunità energetiche per promuovere buone pratiche e ispirare nuovi progetti (fedarene.org, eucityfacility.eu).
Tempistiche chiave
La call si chiude il 30 settembre 2025, ore 23:59 (eu-mayors.ec.europa.eu). La valutazione avverrà tra ottobre e dicembre 2025, con la comunicazione dei risultati prevista entro dicembre 2025. I beneficiari inizieranno a implementare i loro progetti all'inizio del 2026 (energycommunitiesfacility.eu).
Perché partecipare
Partecipare a questa call offre l'opportunità di ottenere un supporto finanziario diretto, formazione e mentoring su misura per sviluppare un business plan solido. Inoltre, rappresenta una possibilità di visibilità europea e di scambi con altre realtà impegnate nella transizione energetica, contribuendo così alla creazione di un sistema energetico più equo, resiliente e sostenibile.
Documenti ufficiali e FAQ
I documenti ufficiali della call e le FAQ sono disponibili nella sezione “Call Documents and FAQs” del portale (energycommunitiesfacility.eu).
Per rimanere aggiornato sulle iniziative europee per l’energia sostenibile, seleziona la tua rete nazionale di supporto e iscriviti alla newsletter ufficiale.
Fonti principali:
Link ufficiale
Inizia la tua candidatura - segui le istruzioni ufficiali
barbara.fioravanti barbara.fioravanti@regione.marche.it barbara.fioravanti