Il 9 maggio 2025, in occasione della Festa dell’Europa, l’Ufficio Scolastico Regionale per le Marche organizza un evento speciale in collaborazione con l’IIS “Corinaldesi-Padovano” di Senigallia e il Liceo Scientifico Statale “Enrico Medi” di Senigallia (AN), scuola polo del Programma Erasmus+ eTwinning. L’evento è sostenuto in compartecipazione con la Rete Europe Direct Regione Marche e con il patrocinio del Comune di Senigallia, nell’ambito del programma di cooperazione europea “Erasmus+ (2021/2027)” ed all’interno del Piano regionale biennale “Erasmus + eTwinning 2024/25” USR Marche.
L’Evento rientra nel più ampio Progetto di formazione territoriale delle Marche formulato a sostegno del Piano di formazione nazionale e di internazionalizzazione delle scuole e costituirà un’occasione di incontro e confronto, con approfondimenti a più voci e networking con delegazioni di 7 Paesi europei, per celebrare la Festa dell’Europa, in particolare i 75 anni della Dichiarazione Schuman e i 20 anni del Programma eTwinning.
L’evento è rivolto a Dirigenti scolastici, docenti, alunni e studenti interessati.
Iscrizioni:Per partecipare, è necessario compilare il modulo di iscrizione disponibile al link seguente:
https://forms.office.com/e/zGiaqxXywN
La scadenza per l’iscrizione è il 28 aprile 2025, ore 14:00.
Per ulteriori informazioni, è possibile contattare la responsabile istituzionale Erasmus+ eTwinning per l’USR Marche, Prof.ssa Gianna Prapotnich, via email: direzione-marche@istruzione.it.
Scarica la LOCANDINA con il programma dell'evento
La Festa dell’Europa – 9 maggio: un evento storico per tutti i cittadini europei
Il 9 maggio è una data simbolica che rappresenta la celebrazione della pace e dell'unità in Europa. Ogni anno, il 9 maggio si commemora il discorso storico di Robert Schuman del 1950, considerato l'inizio dell'integrazione europea. In quel discorso, Schuman propose la creazione di un’organizzazione europea per il carbone e l’acciaio, che poi portò alla fondazione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA) e, successivamente, all’Unione Europea.
La Festa dell’Europa è quindi un’occasione per celebrare i valori fondamentali di pace, solidarietà e cooperazione tra i popoli europei, ma anche per promuovere una maggiore comprensione e unità tra le nazioni.
Anche nel 2025, in occasione di questa ricorrenza, il Centro Europe Direct Regione Marche promuoverà e co-organizzerà numerosi eventi sul territorio marchigiano, coinvolgendo partner e istituzioni locali.
Seguirà una seconda comunicazione con gli aggiornamenti relativi alle attività promosse da Europe Direct Regione Marche.
barbara.fioravanti barbara.fioravanti@regione.marche.it barbara.fioravanti