mercoledì 12 marzo 2025  16:00 

 

Il Consiglio Nazionale e la Fondazione Nazionale di Ricerca dei Commercialisti hanno pubblicato un documento importante sul Superbonus al 110% per immobili in zone sismiche (clicca qui).

Il documento analizza le normative relative al Superbonus, previsto dall’articolo 119 del d.l. 34/2020, e le condizioni per accedere a sconti o cessioni del credito.

È fondamentale distinguere tra i tetti massimi di spesa “ordinari” e quelli maggiorati del 50%. Inoltre, il d.l. 39/2024 ha introdotto un “blocco delle opzioni” per gli immobili colpiti da eventi sismici, creando incertezze su come gestire le richieste di Superbonus per le spese sostenute dopo il 29 marzo 2024.

Il documento fornisce dunque chiarimenti su diverse situazioni, come la richiesta di contributo per la ricostruzione e le eventuali rinunce. Affronta anche i dubbi su come accedere alle opzioni di sconto o cessione del credito per le spese post 29 marzo 2024.

Una risorsa quindi utile per commercialisti e contribuenti, che aiuta a comprendere le regole del Superbonus per eventi sismici e a massimizzare i benefici fiscali.