L’Unione Europea ha aperto le candidature per il Premio UE per la scienza dei cittadini, un’iniziativa che riconosce e valorizza i progetti di ricerca e innovazione che coinvolgono attivamente i cittadini. Il premio è finanziato nell’ambito di Horizon Europe e gestito dall’Agenzia esecutiva europea per la ricerca (REA), con l’obiettivo di incentivare approcci innovativi alla scienza partecipativa. Le candidature dovranno essere presentate entro il 10 marzo 2025
Un riconoscimento alla ricerca aperta e inclusiva
Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha visto un crescente coinvolgimento della società civile, con progetti che mirano a risolvere problemi concreti grazie alla collaborazione tra esperti e cittadini. Il Premio UE per la scienza dei cittadini si inserisce in questo contesto, premiando iniziative che non solo producono conoscenza scientifica di alto livello, ma che favoriscono anche l’inclusione e la partecipazione diretta della comunità.
Il concorso è aperto a tutte le parti interessate, comprese università, centri di ricerca, organizzazioni della società civile, amministrazioni pubbliche e imprese, purché i progetti presentati dimostrino un forte coinvolgimento del pubblico e abbiano un impatto significativo nel rispondere alle sfide globali più urgenti.
Chi può partecipare e come candidarsi
Il premio è destinato a progetti che si distinguono per la loro eccellenza scientifica e per l’approccio collaborativo con i cittadini. I candidati possono essere singoli ricercatori, team di ricerca o organizzazioni che operano in ambito scientifico e tecnologico.
Le candidature dovranno essere presentate entro il 10 marzo 2025, seguendo le linee guida disponibili sul sito ufficiale. I vincitori riceveranno un riconoscimento prestigioso a livello europeo, oltre a un sostegno per dare maggiore visibilità e impatto ai loro progetti.
Maggiori informazioni
Per tutti i dettagli relativi alla candidatura e ai criteri di selezione, è possibile visitare il sito ufficiale: Premio UE per la scienza dei cittadini
barbara.fioravanti barbara.fioravanti@regione.marche.it barbara.fioravanti