venerdì 15 novembre 2024  11:24 
0 views

 

 

Obiettivi del bando

Le azioni finanziate dovranno perseguire due obiettivi principali:

  1. Fornire informazioni accurate e imparziali
    Diffondere regolarmente contenuti affidabili, pluralistici e imparziali sul lavoro politico e normativo del Parlamento Europeo, evidenziandone l’impatto sulla vita quotidiana dei cittadini europei. Questo include anche il monitoraggio dell’attuazione della legislazione UE.

  2. Contrastare la disinformazione
    Rafforzare la società contro la disinformazione e la manipolazione delle informazioni attraverso attività di sensibilizzazione, fact-checking e alfabetizzazione mediatica.

Caratteristiche delle azioni finanziabili

  • Durata: Le azioni devono coprire un periodo minimo di 6 mesi, da settembre 2025 a marzo 2027.
  • Budget: Il budget complessivo disponibile è di 5 milioni di euro.
  • Multipiattaforma: Le proposte devono integrare canali e formati innovativi, utilizzando media tradizionali e digitali.

Le proposte saranno valutate sulla base di criteri chiave, tra cui:

  • Chiarezza e definizione degli obiettivi.
  • Portata e impatto del progetto, con particolare attenzione alla consapevolezza dei cittadini sul ruolo del Parlamento Europeo.
  • Capacità di raggiungere un’ampia diffusione geografica.
  • Qualità della ricerca, pianificazione e gestione del budget.

Maggiori dettagli, inclusi i KPI richiesti, sono disponibili nel testo completo del bando.

Come presentare la domanda

Le domande devono essere presentate esclusivamente tramite il portale “EU Funding & Tenders”. Tutte le informazioni dettagliate sono disponibili al link ufficiale indicato nel bando.

  • Periodo per la presentazione delle proposte:
    Dal 14 novembre 2024 al 15 gennaio 2025.

Per ulteriori informazioni, si invita a consultare il bando completo disponibile online.