mercoledì 19 ottobre 2022  18:12 

La Regione Marche e l'Azienda Speciale TECNE della Camera di Commercio delle Marche, nell’ambito della Convenzione 2022 tra Regione Marche e Camera di Commercio delle Marche, hanno realizzato una missione imprenditoriale in occasione dell’edizione 2022 del Medinit Expo Casablanca, dal 18 al 20 ottobre 2022. Alla manifestazione, svoltasi presso l’Hotel Barcelò Anfa Casablanca 5*, hanno partecipato eccellenze manifatturiere del comparto del mobile per interni, arredo per esterni e uffici, lavorazione del vetro e del legno, tessuti e arredi urbani.

Il settore casa e arredo marchigiano ha dimostrato grande resilienza di fronte alle sfide imposte dal Covid-19 e dal conflitto ucraino, come evidenziato dalle riflessioni sul tema avviate dalla la Regione Marche in collaborazione con le quattro Università marchigiane (la Politecnica delle Marche, l’Università di Camerino, l’Università di Urbino Carlo Bo e l’Università di Macerata) durante la Settimana delle Marche a Expo Dubai 2020 e proseguite, a giugno 2022, al Salone del Mobile di Milano, dove da un lato è stata riconosciuta la capacità del comparto del mobile marchigiano di resistere durante la pandemia, dall’altro si è messa in luce la necessità di un cambiamento di rotta, in termini di destinazioni geografiche, di innovazione di prodotto (ribadendo il ruolo della ricerca) e di filiera.

Questo comparto comunque guarda con ottimismo al futuro, puntando su innovazione e nuovi mercati, con l'Africa come nuova frontiera del Made in Italy. In particolare il Marocco, con cui l'Italia ha un solido interscambio commerciale, è una porta d'ingresso strategica per il mercato africano.

Da qui la scelta istituzionale di prendere parte alla manifestazione, intesa come ulteriore azione di sostegno da parte della Regione Marche e della Camera di Commercio delle Marche alla promozione delle imprese marchigiane in Africa, nonché come naturale prosecuzione della partecipazione al “World Architectour – Africa” svoltosi a Padova il 4 e 5 luglio 2022.

Le giornate di lavori si sono aperte il 18 ottobre alle ore 16.00 con una presentazione del Sistema Casa e Arredo della Regione Marche a media locali e specializzati del settore. Dalle 17.00, poi, le dieci imprese marchigiane selezionate hanno presentato i loro core business agli architetti e ai developers locali presso l'Ordine degli Architetti di Casablanca.

A chiusura una business dinner con le istituzioni in Marocco, S.E.  l’Ambasciatore d’Italia presso il Regno del Marocco, dott. Armando Barucco, il Dott. Marco Silvi, Console Generale, S.E. Monsignor Giovanni D'Ercole (già Vescovo di Ascoli) e con gli operatori esteri e i partner commerciali per consolidare e creare nuove opportunità di business.

Nei giorni successivi, 19 -20 ottobre, le imprese hanno partecipato al Medinit Expo Casablanca, due giornate di incontri personalizzati con operatori provenienti da tutta l’Africa: architetti, importatori, costruttori.  

Dati del comparto – anno 2022

Programma evento