mercoledì 2 ottobre 2024  14:37 

La'interno della chiesa di San Girolamo

 

La Conferenza dei Servizi ha approvato l’intervento di riparazione danni e rafforzamento locale della chiesa di San Girolamo, nel comune di Ortezzano (Fermo), per un totale di 350.000 euro.

La chiesa è ubicata nel centro storico della cittadina della Valdaso. Il lato ovest si trova in parte occupato dalla ex casa parrocchiale, che si presenta addossata proprio sul fronte ovest della chiesa, a ridosso della torre campanaria.

La facciata riprende lo stile in voga nella seconda parte del Settecento ed accoglie, nella sezione inferiore, un portale sormontato da un timpano triangolare.

Gli interventi progettati andranno ad agire sia sull’esterno dell’edificio che all’interno, concentrandosi su abside, campanile, navata, presbiterio. A livello architettonico, verranno risarcite e riparate, attraverso un lavoro di restauro, le lesioni presenti all’interno che potrebbero generare ulteriori pericolosi distacchi e verrà messo in sicurezza tutto il cornicione al di sopra della navata centrale.

Curiosità. La chiesa originaria risale probabilmente al XIII secolo (ne è incerta la data di costruzione), ma sicuramente era più piccola dell’attuale, infatti nel IV secolo è citata dalle fonti come cappella dipendente dalla pieve di San Massimo. Nel XVI secolo compare nei documenti come chiesa, o meglio come pieve in quanto sia quella di San Massimo, che quella di Santa Croce, erano oramai in stato di abbandono e rovina: San Girolamo diventa così la chiesa parrocchiale più importante di Ortezzano. Probabilmente è proprio in questo periodo che viene scelto San Girolamo come patrono. Venne modificata e ampliata nella seconda metà del XVIII secolo.