martedì 30 luglio 2024  09:12 

Riaperta l'Abbazia di San Biagio 

 

Dall’anno mille ad oggi. Torna al suo antico splendore la storica Abbazia di San Biagio, situata nel verde dei Sibillini, tra le frazioni di Piobbico e Giampereto, nel comune di Sarnano (Macerata).

I lavori di riparazione post sisma, infatti, sono stati completati per un importo di circa 1 milione di euro restituendo al territorio un vero e proprio gioiello del periodo romanico.  

L’edificio era risultato inagibile dopo le scosse del 2016, amplificate dalle copiose nevicate del gennaio successivo, che ne avevano compromesso la struttura portante con la conseguente necessità di un intervento unitario di ripristino.

Gli interventi strutturali hanno riguardato le murature portanti, la facciata principale, navate, cripta, abside, cappelle, sagrestia e la ricostruzione fedele della doppia vela campanaria crollata. Portata a termine anche una serie interventi architettonici e di finitura su apparati decorativi, pavimentazioni, murature e coperture.

Curiosità: l’abbazia sorge dove, in epoca preromana, si trovava un luogo di culto dedicato a Feronia, dea italica delle acque e della fertilità. La sua fondazione viene fatta risalire all’anno 1030, come indicato in un atto a firma del notaio Melchiorre Ciaccia risalente al ‘500, ed ebbe luogo grazie a una donazione del Conte Mainardo. La consacrazione è datata 18 luglio 1059.