Opportunità di Preselezione per il Marchio del Patrimonio Europeo 2025: Bando Aperto fino al 7 Novembre 2024
Il 7 novembre 2024 è la data ultima per candidarsi al bando per la preselezione dei siti italiani per il Marchio del Patrimonio Europeo 2025. Questo prestigioso riconoscimento, conosciuto in Europa come European Heritage Label, è destinato a celebrare e valorizzare i luoghi che hanno avuto un impatto significativo sulla storia e sulla cultura dell'Unione Europea, contribuendo a rafforzare il senso di appartenenza all'Unione.
La Commissione Europea gestisce questa iniziativa, che si propone di mettere in luce i siti che hanno avuto un ruolo cruciale nella storia, nella cultura e nello sviluppo dell'UE. I siti selezionati saranno promossi attraverso attività informative ed educative per sottolineare il loro significato europeo.
Le candidature possono riguardare siti singoli, siti transnazionali o siti tematici nazionali. Per partecipare, è necessario presentare una candidatura completa di un dossier, seguendo i format forniti dalla Commissione Europea, per dimostrare il valore simbolico europeo del sito proposto.
Una Commissione appositamente costituita valuterà le candidature in base alla loro rilevanza europea, qualità progettuale e capacità operativo-gestionale. Entro il 7 febbraio 2025, saranno selezionate fino a due candidature da presentare alla Commissione Europea entro il 1° marzo 2025. Secondo le norme stabilite dalla Decisione istitutiva del Marchio del Patrimonio Europeo (UE 1194/2011), solo un sito per ogni Stato membro potrà ottenere il riconoscimento.
Attualmente, i siti italiani insigniti del Marchio del Patrimonio Europeo sono:
- Sant’Anna di Stazzema (selezione 2023)
- Ventotene (2021)
- Area archeologica di Ostia Antica (2019)
- Forte Cadine (2017)
- Museo Casa De Gasperi (2014)
Per maggiori dettagli e per consultare il bando e i materiali di candidatura, visita il portale del Ministero della Cultura.
barbara.fioravanti barbara.fioravanti@regione.marche.it barbara.fioravanti