giovedì 23 maggio 2024  16:10 

È stata celebrata oggi a Fermo la Giornata regionale della Polizia locale e la data scelta è significativa poiché coincide con il XXXII anniversario delle stragi di Capaci e di via D’Amelio.

La polizia locale ha assunto un ruolo sempre più importante presso le comunità del territorio, come è stato evidenziato dal vicepresidente e assessore regionale alla Polizia locale e Politiche integrate per la sicurezza, per questo la giunta regionale ha deciso di attribuirle il più alto risalto possibile celebrandola congiuntamente alla giornata della legalità che ricorda i tragici eventi del 23 maggio 1992.

La Giornata è cominciata al Parco del Girifalco, presso il Monumento ai caduti delle guerre, con la resa degli onori ai caduti per la legalità e la deposizione della corona alloro da parte della Regione Marche.

Successivamente la cerimonia si è spostata in Piazza del Popolo dove si sono alternati i saluti istituzionali e gli interventi delle autorità civili e militari.

Nel corso della manifestazione, alla presenza di un rappresentante dell’Ufficio scolastico regionale, sono poi state premiate le classi delle scuole che sono risultate vincitrici del concorso artistico “L’agente di polizia locale che vorrei accanto”, le quali hanno partecipato entusiaste all’appuntamento ed erano accompagnate per l’occasione dai loro insegnanti.

Scopo del concorso era quello di far comprendere l'importanza dei compiti della Polizia locale e di sensibilizzare le giovani generazioni sull’imprescindibile ruolo svolto per la sicurezza delle comunità locali, valorizzando il ruolo di vicinanza e protezione della comunità e richiamando in generale i principi della legalità e della responsabilità civica.

Il concorso era rivolto a tutte le classi delle scuole primarie e secondarie di I grado, statali e paritarie, del territorio marchigiano. Le classi partecipanti dovevano realizzare un elaborato facendo ricorso a molteplici modalità espressive, quali ad esempio: disegni o cartelloni, creazioni in materiali diversi, opere di pittura/scultura, utilizzando più forme e canali espressivi, comprese le tecnologie informatiche e multimediali

Di seguito l’elenco delle scuole premiate. Scuole primarie: prima classificata è la classe 2B dell’I.C. “Galileo Ferraris” di Falconara Marittima; seconda classificata è la classe 2C dell’I.C. di Sant’Angelo in Vado; terze classificate a pari merito la 5D dell’I.C. “Leopardi” di Grottammare e le classi 1ª-2ª-3ª-4ª-5ª dell’I.C “Da Vinci-Ungaretti” di Fermo – scuola primaria di Ponte Ete; menzione speciale per la classe 2° dell’I.C. “Galileo Ferraris” di Falconara Marittima.

Scuole secondarie di primo grado: prime classificate le classi 2A e 2B dell’I.C. “Luigi Pirandello” di Pesaro; seconda classificata la 1A dell’I.C. “F.lli Mercantini” di Fossombrone; terza classificata è la 1D dell’I.C. “Nardi” di Porto San Giorgio; menzione speciale per le classi 2A-B-C-D del Convitto nazionale “Giacomo Leopardi” di Macerata.

A seguire sono stati consegnati gli encomi regionali al personale di polizia locale che si è distinto nel corso dell’anno 2023 per attività espletate in servizio. Sono state accolte 40 proposte di encomio distribuite su un totale di 19 enti locali e molte tipologie di esse vedono il concorso di più operatori nell’attività.

Gli encomi sono stati assegnati ai comandi di Polizia locale di Ancona, Ascoli Piceno, Castelfidardo, Cupra Marittima, Falconara Marittima, Fano, Fermo, Filottrano, Jesi, Macerata, Associazione intercomunale Media Valcesano, Morrovalle, Numana, Osimo, Unione Pian del Bruscolo-Pesaro, Porto San Giorgio, Porto Sant’Elpidio, Potenza Picena, San Severino Marche.

In piazza del Popolo era presente anche l'Ast di Fermo con camper e personale del Servizio territoriale Dipendenze patologiche, del consultorio e l'Urp per svolgere attività informativa in tema di sostanze illecite, abuso di alcol, comportamenti a rischio e violenza sulle donne.