L’intervento è volto a realizzare interventi utili e necessari per accrescere la protezione degli ecosistemi forestali, la tutela delle funzioni svolte dalle foreste a favore delle zone rurali, nonché per intensificare i servizi e gli sforzi di sorveglianza, prevenzione e contrasto dei rischi naturali e altre calamità ed eventi catastrofici e metereologici estremi dovuti anche al cambiamento climatico.
Tali finalità saranno perseguite attraverso l’erogazione di un contributo a copertura, in tutto o in parte, dei costi sostenuti per realizzare investimenti relativi alla seguente Azione:
- SRD12.1) Prevenzione dei danni alle foreste
Investimenti volti a realizzare interventi di prevenzione, indispensabili a garantire il mantenimento in salute del patrimonio forestale e la sua salvaguardia da calamità naturali, avversità atmosferiche o eventi catastrofici, ivi compresi incendi, dissesto idrogeologico, tempeste, inondazioni.
I beneficiari
- Proprietari, possessori, pubblici o privati e loro associazioni, nonché altri soggetti ed enti di diritto, pubblico o privato e loro associazioni, titolari della superficie forestale;
- altri soggetti ed enti di diritto, pubblico o privato, e loro associazioni, individuati o delegati dai titolari della superficie forestale per la realizzazione di investimenti anche a titolarità regionale;
- Regioni e P.A o soggetti da essi delegati, competenti per la realizzazione di investimenti a titolarità pubblica.
Criteri di ammissibilità (si rimanda al bando per l’elenco completo)
- È necessaria la presentazione di un “Piano di investimento” volto a fornire elementi utili per valutare l’efficacia e la coerenza delle azioni previste.
- Le Azioni devono interessare le superfici forestali e ad esse assimilate del territorio regionale.
- Il sostegno previsto dal presente intervento può interessare anche aree non boscate, quando riguarda strutture a sviluppo lineare o puntuale a servizio del bosco o in aree aperte di pertinenza del bosco, quali ad esempio le piazzole di atterraggio degli elicotteri o laghetti e vasche di approvvigionamento, che devono necessariamente essere in aree aperte.
- Non è prevista nessuna limitazione della superficie di intervento
- Il sostegno ove pertinente, è subordinato al rispetto dei criteri di GFS (gestione forestale sostenibile)
- Il sostegno può interessare, ove pertinente:
- le superfici forestali classificate a maggior rischio di incendio, individuate nel Piano regionale per la programmazione delle attività di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi regionali (AIB);
- le aree a rischio idrogeologico, valanghe, frane e smottamenti;
- Sono eleggibili al sostegno operazioni per le quali la spesa ammissibile sia superiore a 50.000,00 Euro.
Il responsabile di procedimento:
- Giulio Ciccalè – giulio.ciccale@regione.marche.it
Link utili
Versioni precedenti del CSR Marche
Bandi attivi