News

mercoledì 17 settembre 2025  11:56 

L’intervento è volto principalmente ad enfatizzare il ruolo multifunzionale svolto dalle foreste e dalla Gestione Forestale Sostenibile (GFS) nella fornitura di servizi ecosistemici in materia di tutela ambientale, conservazione della biodiversità, degli habitat e dei paesaggi tradizionali forestali, nonché di valorizzare le funzioni culturali e socio-ricreative delle foreste.

Tali finalità saranno perseguite attraverso l’erogazione di un contributo a copertura, in tutto o in parte, dei costi sostenuti per realizzare investimenti non produttivi volti a incrementare e migliorare le funzioni ambientali e sociali del bosco e la fornitura in particolare di servizi ecosistemici di regolazione.

L’intervento si articola nell’azione:

  • SRD11.1 Tutela dell’ambiente, adattamento al cambiamento climatico e conservazione del paesaggio

 

L’intervento è quindi volto a coprire le spese necessarie per poter realizzare:

  1. interventi selvicolturali di tutela, conservazione e riqualificazione ambientale degli ecosistemi forestali, di salvaguardia di habitat forestali specifici, di pregio ambientale o di interesse paesaggistico e di aree ad elevato valore naturalistico;
  2. interventi di gestione volti a migliorare l’efficienza ecologica degli ecosistemi forestali, favorire la rinaturalizzazione e la diversificazione della struttura forestale, della composizione specifica, e di miglioramento della connessione spaziale ecologica, lo stoccaggio del carbonio;
  3. interventi di controllo dei danni causati dalla fauna selvatica e/o domestica a protezione della rinnovazione naturale e artificiale;
  • interventi di realizzazione, miglioramento e installazione di opere e infrastrutture con funzione informativa e didattica, di punti informazione, osservazione e avvistamento, ecc.

I beneficiari

  • Proprietari, possessori, pubblici o privati e loro associazioni, nonché altri soggetti ed enti di diritto, pubblico o privato e loro associazioni, titolari della superficie forestale
  • Altri soggetti ed enti di diritto, pubblico o privato, e loro associazioni, individuati o delegati dai titolari della superficie forestale per la realizzazione di iniziative anche a titolarità regionale;

 

Criteri di ammissibilità (si rimanda al bando per l’elenco completo)

  • È necessaria la presentazione di un “Piano di investimento” volto a fornire elementi utili per valutare l’efficacia e la coerenza delle azioni previste.
  • Le Azioni devono interessare le superfici forestali e ad esse assimilate del territorio regionale.
  • Il sostegno può interessare anche aree non boscate, quando riguarda strutture a sviluppo lineare o puntuale al servizio del bosco e in aree aperte di pertinenza del bosco.
  • Il sostegno ove pertinente, è subordinato al rispetto dei criteri di GFS (gestione forestale sostenibile)
  • Le attività puntuali ammesse a finanziamento potranno essere attuate una sola volta sulla stessa superficie per la medesima azione per tutta la durata del programma.
  • Sono eleggibili al sostegno operazioni per le quali la spesa ammissibile sia superiore a 50.000,00 Euro.
  • Il limite di importo massimo di spesa ammissibile è pari a 500.000,00 Euro.

Il responsabile di procedimento:

  • Giulio Ciccalè – giulio.ciccale@regione.marche.it

 

Link utili
Versioni precedenti del CSR Marche
Bandi attivi