È stato ufficialmente lanciato il nuovo Panel dei Cittadini Europei (European Citizens’ Panel, ECP) dedicato al futuro bilancio dell’Unione Europea. Un’iniziativa democratica ormai consolidata nella vita istituzionale dell’UE, che riunisce 150 cittadini estratti a sorte da tutti gli Stati membri, chiamati a formulare raccomandazioni concrete per orientare le prossime scelte finanziarie dell’Unione.
Questo Panel fa seguito alla recente comunicazione della Commissione, “La strada verso il prossimo Quadro Finanziario Pluriennale”, che ha identificato le principali sfide e priorità future in materia di bilancio. Il lavoro del Panel rappresenta una tappa fondamentale in questo percorso: le raccomandazioni finali, attese per maggio 2025, contribuiranno direttamente alla proposta della Commissione per il nuovo Quadro Finanziario Pluriennale, che sarà presentata a luglio dello stesso anno.
Durante la prima sessione, i cittadini partecipanti hanno costruito una comprensione condivisa del funzionamento del bilancio dell’UE, analizzato i diversi bisogni di finanziamento e individuato priorità comuni. Nei prossimi incontri, il Panel approfondirà le modalità di allocazione delle risorse europee, con l’obiettivo di massimizzare l’impatto positivo e tangibile sulla vita quotidiana dei cittadini. L’obiettivo finale è produrre raccomandazioni attuabili che rispecchino i valori e i bisogni della popolazione europea.
Per garantire una partecipazione ampia e inclusiva, la Commissione ha attivato un dibattito online multilingue attraverso la Citizens’ Engagement Platform, uno spazio virtuale accessibile in tutte le 24 lingue ufficiali dell’UE. Qui, tutti i cittadini europei sono invitati a esprimere le proprie opinioni, commentare le proposte altrui, votare le idee più promettenti e contribuire così in modo diretto alla definizione delle priorità europee. I contributi ricevuti arricchiranno le discussioni del Panel e saranno integrati in una relazione finale che accompagnerà il lavoro della Commissione.
Oltre al dibattito sul bilancio dell’UE, la piattaforma ospita attualmente anche una discussione sull’equità intergenerazionale, che invita i cittadini a immaginare un’Europa dove tutte le generazioni possano prosperare insieme, e un follow-up sui Dialoghi delle Politiche Giovanili, che proseguono il confronto con le nuove generazioni dopo una prima fase di ascolto in presenza.
Parallelamente, è aperta una consultazione pubblica online sul nuovo bilancio europeo. In aggiunta al dibattito sulla piattaforma, i cittadini possono partecipare a questa consultazione ufficiale e contribuire alla costruzione di un bilancio europeo capace di riflettere meglio le esigenze concrete delle persone. Le opinioni raccolte faranno parte integrante del processo che condurrà alla definizione del prossimo bilancio dell’UE, previsto per il periodo successivo al 2028.
Attraverso il Panel, la consultazione pubblica e il dibattito online, la Commissione vuole assicurare che ogni voce conti nel processo decisionale europeo. È un invito a ogni cittadino: partecipate al dibattito, confrontatevi con altri europei e contribuite a garantire che le scelte di oggi rafforzino l’Europa di domani.
https://citizens.ec.europa.eu/new-european-budget_en
https://citizens.ec.europa.eu/index_en