News

venerdì 6 dicembre 2024  02:10 

 

La Commissione Europea ha pubblicato un nuovo invito a presentare proposte per promuovere la comprensione e la fiducia nei confronti della Politica Agricola Comune (PAC), rivolta a tutti i cittadini dell'UE, agricoltori e non. L'obiettivo è sensibilizzare sull'importanza della PAC e sui suoi benefici per la società europea.

Obiettivi del bando

L'iniziativa mira a:

- Diffondere informazioni chiare, oggettive e dettagliate sulla PAC.

- Evidenziare i benefici che la PAC offre agli agricoltori, ai cittadini europei e all'Europa in generale.

- Contrastare pregiudizi e disinformazione sull'agricoltura e la politica agricola dell'UE attraverso dati e fatti concreti.

Tematiche principali

La PAC sostiene uno sviluppo agricolo sostenibile dal punto di vista economico, sociale e ambientale, contribuendo al benessere delle zone rurali. Inoltre, è parte integrante delle strategie del Green Deal europeo, come:

- La strategia “Dal produttore al consumatore” (Farm to Fork).

- La strategia per la biodiversità.

- Il piano d'azione per il biologico.

Le attività devono sensibilizzare il pubblico sull'importanza della PAC in aree prioritarie come la lotta ai cambiamenti climatici, la promozione di alimenti sani e di alta qualità, e il sostegno alle aree rurali.

Tipologie di attività ammissibili

Le iniziative di informazione possono includere:

- Creazione e distribuzione di contenuti multimediali o audiovisivi.

- Campagne di sensibilizzazione online e attività sui social media.

- Organizzazione di conferenze, workshop e seminari rivolti a un vasto pubblico.

- Studi e ricerche su temi legati alla PAC.

Pubblico target

  1. Giovani nelle aree urbane:
    • Studenti, bambini, insegnanti e giovani in generale. Le attività devono essere innovative per coinvolgerli e sensibilizzarli su temi come il cambiamento climatico, la sicurezza alimentare, l’alimentazione sana e la qualità dei cibi, in sinergia con iniziative come il programma scolastico europeo per latte, frutta e verdura e il “Tartu Call”.
  2. Stakeholder del settore agricolo:
    • Agricoltori, operatori delle aree rurali e professionisti del settore, con l’obiettivo di accrescere la consapevolezza sul contributo della PAC alla sostenibilità sociale, economica e ambientale dell'agricoltura.

Dettagli finanziari

Budget totale: 4 milioni di euro.

Importo sovvenzionabile: tra 125.000 e 500.000 euro per progetto.
Le attività devono essere realizzate nei Paesi ammissibili e avere una durata massima di 12 mesi.

Chi può partecipare

Possono presentare domanda:

Enti pubblici o privati con sede in uno Stato membro dell'UE (inclusi territori d'oltremare).

Organizzazioni agricole, associazioni di sviluppo rurale, ONG, autorità pubbliche, società di media, istituti di istruzione, università e centri di ricerca.

Le organizzazioni internazionali sono ammesse, ma senza le limitazioni geografiche applicabili agli altri enti.

Scadenza Le proposte devono essere inviate entro il 16 gennaio 2025 alle ore 17:00 (CET).

Per maggiori dettagli e informazioni sull'invito, visita il sito ufficiale della Commissione Europea. https://agriculture.ec.europa.eu/