La sezione crossettoriale del programma Europa Creativa ha pubblicato il bando 2025, destinato a promuovere partenariati per il giornalismo attraverso collaborazioni transfrontaliere e il sostegno al pluralismo dei media. Con un budget complessivo di 10,5 milioni di euro, il bando si suddivide in due topic principali:
TOPIC 1: Partenariati per il Giornalismo – Collaborazioni
Questo tema affronta le sfide dei settori mediatici europei, come la sostenibilità economica del giornalismo professionale in un contesto di crescente digitalizzazione. L’obiettivo è aiutare i media europei a diventare più resilienti e innovativi attraverso:
- Modelli di business sostenibili.
-Standard di produzione innovativi.
- Strategie di sviluppo del pubblico e creazione di comunità.
I progetti possono includere attività come:
Workshop, eventi e programmi di scambio per i professionisti dell’informazione.
Sperimentazione di piattaforme digitali e nuove soluzioni tecniche.
Creazione di guide pratiche e norme editoriali.
Partecipazione:
Sono ammissibili consorzi composti da almeno 3 enti indipendenti di 3 Paesi partecipanti al programma Europa Creativa. I consorzi possono includere media no-profit, pubblici e privati (stampa, TV, radio, podcast) e altre organizzazioni attive nel settore dell’informazione.
Contributo finanziario:
Il sostegno UE può coprire fino all’80% dei costi ammissibili, con un massimo di 2 milioni di euro per progetto.
TOPIC 2: Partenariati per il Giornalismo – Pluralismo
Il secondo tema si concentra sul rafforzamento dei media indipendenti, fondamentali per la libertà e il pluralismo nell’UE. In particolare, mira a sostenere:
- Media locali e regionali.
- Giornalismo investigativo.
- Media specializzati in notizie di interesse pubblico.
I progetti devono includere schemi di finanziamento (come “supporto a terze parti”) per distribuire fondi a piccole organizzazioni mediatiche di rilievo per la democrazia.
Attività ammissibili:
Innovazioni editoriali (formati e contenuti).
Strategie per migliorare la distribuzione delle notizie.
Supporto legale e sviluppo di indicatori di pluralismo.
Partecipazione:
Singoli enti o consorzi composti da almeno 2 organizzazioni provenienti da 2 Paesi eleggibili possono partecipare. Il bando è aperto a ONG, enti pubblici, università, fondazioni e associazioni mediatiche.
Contributo finanziario:
Il contributo UE può arrivare fino all’80% dei costi eleggibili, con un massimo di 2,5 milioni di euro per progetto.
Tempistiche e Modalità di Partecipazione
La scadenza per la presentazione delle proposte è il 27 febbraio 2025. I progetti dovrebbero iniziare entro la fine del 2025 e avere una durata massima di 24 mesi.
Per maggiori dettagli, si consiglia di consultare le linee guida complete disponibili sul portale EU Funding and Tenders e di analizzare i progetti finanziati negli anni precedenti.
Link utili:
Linee guida ufficiali
Progetti precedenti
Portale EU Funding and Tenders