Monte Nerone e Monti di Montiego
Dati
Codice Natura 2000: IT5310030
Regione Biogeografica: Continentale
Superficie: 9233 Ha
Ente Gestore: UM Alta Valle del Metauro; UM del Catria e Nerone
Provincia: PU
Comuni: Acqualagna, Apecchio, Cagli, Piobbico, Urbania
Inquadramento generale
IT5310030 - Monte Nerone e Monti di Montiego
La Zona di Protezione speciale “Monte Nerone e Monti di Montiego” si estende per un’area di 9.233 ha, in provincia di Pesaro e Urbino e comprende il SIC IT5310017 “Monte Nerone - Gola di Gorgo a Cerbara”.
Dal punto di vista geologico, i litotipi sono attribuiti alle formazioni del calcare massiccio di Monte Nerone, dalla formazione del Bugarone, dalla maiolica, dalle marne a fucoidi, dalla scaglia bianca e dalla scaglia rossa. Il Monte Nerone rappresenta la propaggine più settentrionale dell’Appennino calcareo marchigiano e con i suoi 1525 m di quota è tra le principali vette della regione. L'area è importante dal punto di vista biogeografico e biologico per la varietà di ambienti presenti, boschi collinari, faggete, praterie secondarie, ambienti ipogei, gole rupestri, corsi d’acqua, ecc. che ne fanno un compendio degli ecosistemi appenninici.
Specie di interesse comunitario segnalate (uccelli nidificanti):
Specie di interesse comunitario segnalate (uccelli migratori e/o svernanti):
Habitat di interesse comunitario segnalati:
Download:
Formulari standard |
![]() |
Carta Perimetrazione e Habitat - est |
![]() |
Carta Perimetrazione e Habitat - ovest |
![]() |
Limiti e vegetazione (con habitat e serie) |
![]() |
Limiti |
![]() |
Piano di gestione o misure di conservazione |
![]() |