Giovani protagonisti oggi al Micam Shoe Event di Milano. Nel secondo giorno alla Fiera internazionale della calzatura, il presidente della Regione, Gian Mario Spacca, dopo aver incontrato gli imprenditori marchigiani negli stand, si e` confrontato con gli studenti dei nuovi Its (Istituti tecnici superiori) Calzatura di Fermo e Civitanova nel corso del workshop 'Creativita` e moda: dagli artigiani marchigiani al mercato globale' organizzato nello spazio del sistema Marche. Passione e storia, entusiasmo e creativita` uniti all'utilizzo delle piu` moderne tecnologie informatiche per stare sul mercato globale, sono la ricetta per il futuro della calzatura marchigiana. L'entusiasmo che si e` respirato oggi tra i ragazzi di Fermo, Civitanova e Macerata la realizzera` sicuramente.
L'incontro e` stato aperto con le immagini del Picchio d'oro consegnato alla Festa delle Marche a Fermo nel 2008 al maestro artigiano Basilio Testella, ispiratore nella sua vita di oltre 3.000 iniziative imprenditoriali. 'Ricordare `Vasi`' Testella di fronte alle nuove generazioni ' ha detto Spacca - significa ritornare alle origini del progetto strategico che oggi accompagna il distretto marchigiano, facendone il piu` importante nel mondo. Questo e` il nostro punto di forza rispetto a tutti gli altri: sensibilita` e capacita` di interpretare, con attenzione assoluta, le esigenze del consumatore, comfort, design, estetica. Tutta questa e` la storia scritta dagli imprenditori calzaturieri delle Marche. Ma e` anche la base per il futuro'.
Agli studenti dell'Its Spacca ha 'lanciato' la sfida: 'La sensibilita`, l'intelligenza e la creativita` di `Vasi`' Testella ' ha detto - deve essere il vostro punto di riferimento. E` importante che questa sensibilita` si estenda dalla fase di creazione del prodotto anche alla sua presentazione e distribuzione sui mercati internazionali. Portare un numero sempre maggiore di imprese sul mercato globale e` la missione dei nuovi operatori industriali del distretto calzaturiero delle Marche, attraverso una migliore conoscenza delle lingue e delle tecnologie informatiche legate allo sviluppo del web'.
|