Text/HTML

Call us now
+123 456 7890
20/05/2010

A CUPRA MARITTIMA UNA SCUOLA PER SOCCORRITORI CON MOTO D’ACQUA

Per il Comune di Cupra Marittima la Bandiera Blu, conquistata la scorsa settimana a Roma, e` stato il frutto di un connubio tra qualita` dellambiente e sicurezza in mare. Per garantire la sicurezza del mare, alla presenza delassessore regionale, Sandro Donati, il sindaco di Cupra Marittima ha firmato il protocollo dintesa con la Croce Rossa Italiana, la Cooperativa assistenti bagnanti Riviera Service, il Gruppo comunale di protezione civile e lassociazione Insieme con Voi, per il salvataggio in acqua. Unintesa che vede per la prima volta sul territorio provinciale lutilizzo di moto dacqua in caso di incidenti in mare con lausilio di operatori specializzati di queste associazioni. A partire dal primo luglio sino al 31 agosto, ogni sabato e domenica, particolari natanti e personale idoneo sara` a disposizione della Guardia Costiera per eventuali emergenze in mare. Il Comitato provinciale della Cri di Ascoli Piceno e lassociazione Insieme con Voi forniranno le moto dacqua e i conduttori, mentre la Cooperativa assistenti bagnanti Riviera Service e il Gruppo comunale di protezione civile si impegneranno a fornire un soccorritore che salira` a bordo delle moto dacqua pronti a gettarsi in acqua nel caso in cui si dovesse verificare un annegamento. Inoltre, per il pattugliamento del litorale costiero, sara` utilizzato un jet ski, detto anche stand up, condotto da un solo operatore e una barella particolare, in grado di sorvegliare gli specchi dacqua utilizzati dai bagnanti. Le moto dacqua ha detto Donati - risultano essere molto veloci e con il supporto di operatori adeguatamente formati si e` in grado di salvare vite umane. Dare sicurezza e qualita` dellambiente ai nostri cittadini e turisti e` molto importante e tutto cio` sviluppa leconomia locale turistica. Il protocollo dintesa fornira` alla Guardia Costiera risorse umane e strumentali e in futuro cercheremo di creare una scuola con moto dacqua per formare soccorritori coinvolgendo in primis le Istituzioni statali. Ancora una volta la sinergia tra Enti locali e volontariato e` vincente a beneficio della sicurezza della comunita` e dei turisti amanti del nostro mare e della bellissima costa. Soddisfatto il sindaco Anniballi che ha fatto un plauso alle associazioni firmatarie del protocollo che saranno le protagoniste del soccorso integrato balneare. Mauro Luzi della Cri, Luca Buttafoco, della Cooperativa assistenti bagnati e Claudio Tempera, dellassociazione Insieme con Voi, allunisono hanno ribadito che la scurezza della collettivita` e dei turisti deve essere tutelata a 360 gradi utilizzando speciali attrezzature e personale idoneo. Intese di questo tipo con le amministrazioni locali sono necessari per erogare servizi utili ai bagnanti sempre, pero`, con il coordinamento della Guardia Costiera competente in materia. (a.f.)