Text/HTML

Call us now
+123 456 7890
20/06/2011

INAUGURATA ALLA MOLE VANVITELLIANA LA PRIMA DELLE DUE MOSTRE D’ARTE CONTEMPORANEA DEL PADIGLIONE ITALIA DELLA BIENNALE DI VENEZIA

Promuovere e valorizzare le varie esperienze creative che si ritrovano nel territorio marchigiano e` uno degli obiettivi che si propone di raggiungere la politica culturale regionale e lopportunita` di farlo allinterno di un contesto cosi` prestigioso diventa motivo di impegno e di stimolo. E quanto ha dichiarato lassessore regionale alla Cultura, Pietro Marcolini, allinaugurazione, questa mattina, alla Mole Vanvitelliana di Ancona, della prima delle due mostre di arte contemporanea, organizzate nellambito del Padiglione Italia della 54 Esposizione internazionale darte della Biennale di Venezia. Presenti anche lassessore alla Cultura del Comune di Ancona, Andrea Nobili, e il curatore della mostra, Vittorio Sgarbi. Il progetto elaborato da Sgarbi in occasione delle Celebrazioni del 150 Anniversario dellUnita` dItalia, consiste nellestensione del Padiglione Italia ad ogni capoluogo di regione o altra citta` di grande attrattivita` turistica. Per le Marche sono state scelte Ancona con la Mole Vanvitelliana e Urbino con lOrto dellAbbondanza, dove la mostra sara` inaugurata il prossimo 28 giugno. Per Sgarbi, che ha partecipato allinaugurazione, la scelta dei padiglioni regionali rispecchia perfettamente la realta` territoriale nazionale. LItalia ha detto - e` di per se` un insieme di capitali della diversita` e le Marche, dal canto loro, incarnano questo concetto di varieta`. Questa Italia varia, proprio in occasione dei 150 anni dellUnita`, andava celebrata e credo che limpresa sia riuscita. E nostra intenzione ha poi continuato Marcolini dare risalto a ogni forma di espressione artistica e di intelligenza creativa, anche la piu` contemporanea. Il Padiglione Italia offre agli artisti marchigiani loccasione per distinguersi e alla Regione, in qualita` di ente organizzatore del progetto, ha consentito di effettuare una vera e propria mappatura della presenza dellarte e della creativita` contemporanea nelle Marche. Soprattutto, e` nostro interesse non solo dare rilievo allarte in se` ma anche mettere in strettissima relazione larte con leconomia del territorio, in modo che larte diventi motore di sviluppo per tutta la cittadinanza. E stata presa in considerazione la produzione artistica degli ultimi 10 anni nelle seguenti sezioni: pittura, scultura, ceramica, fotografia, grafica, designer e video arte. La Regione ha inoltre deciso di prendere parte attivamente alla selezione degli artisti attraverso la creazione di un gruppo di lavoro appositamente costituito da accademici e dai rappresentanti delle piu` importanti realta` di arte contemporanea marchigiana. E stata presa in considerazione la produzione artistica degli ultimi 10 anni nelle seguenti sezioni: pittura, scultura, ceramica, fotografia, grafica, designer e video arte. Ogni componente del gruppo (escluso i componenti della Regione Marche) ha segnalato una rosa di nomi da invitare alle due esposizioni marchigiane. La lista formata da 91 artisti e` stata sottoposta al vaglio della Commissione di studio nazionale presieduta da Vittorio Sgarbi. Sette di loro espongono al Padiglione Italia allArsenale di Venezia (Enzo Cucchi, Bruno dArcevia, Mario Dondero, Paolo Icaro, Gino Marotta, Tullio Pericoli, Giuliano Vangi). Gino De Dominicis ha una personale a Venezia cosi` come Enzo Cucchi. Insieme ai nomi scelti dalla Commissione nazionale espongono nelle due sedi di Ancona e Urbino complessivamente 87 artisti. Gli artisti che espongono ad Ancona sono: Federica Amichetti, Paolo Annibali, Ezio Bartocci, Ubaldo Bartolini, Sirio Bellucci, Marco Bernacchia, Francesca Bilo`, Roberta Bilo`, Elia Cantori, Carlo Cecchi, Leonardo Cemak, Lorenzo Cicconi Massi, Silvio Craia, Curzia Curi, Giorgio Cutini, Anna Maria Ferretti Damati, Francesca Gentili, Alessandro Giampaoli, Franco Giuli, Paolo Gobbi, Marco Luzi, Bruno Mangiaterra, Marina Mentoni, Stefania Pignatelli, Sirio Reali, Mario Sasso, Iginio Straffi, Stefano Tonti, Valeriano Trubbiani, Rita Vitali Rosati, Massimo Vitangeli. Gli artisti che esporranno a Urbino sono: Mariano Andreani, Walter Angelici, Alfredo Bartolomeoli, Franco Bastianelli, Antonio Battistini, Renato Bertini, Claudio Boccolacci, Leonardo Bollini, Simona Bramati, Mauro Brattini, Federico Cacciapaglia, Adriano Calavalle, Patrizia Calovini, Fabrizio Carotti, Christian Cassar, Bruno Cerboni Bajardi, Mara Cerri, Marco Cingolani, Madalin Ciuca, Giulia Corradetti, Bruno D'Arcevia, Chiara Diamantini, Anna e Laura Facchini, Rosalia Filippetti, Umberto Frangi, Ennio Giuliani, Giuliano Giuliani, Rossano Guerra, Tonino Guerra, Sebastiano Guerrera, Eriberto Guidi, Carlo Iacomucci, Enrico Maria Lattanzi, Mario Logli, Giulia Marchi, Arnaldo Marcolini, Giovanni Marinelli, Giorgio Matteini, Giorgio Mercuri, Rocco Natale, Sergio Pari, Sandro Pazzi, Oscar Piattella, Riccardo Piccardoni, Michele Pierpaoli, Athos Sanchini, Enrico Ricci, Nino Ricci, Claudio Schiavoni, Rita Soccio, Stefano Solimani, Roberto Stelluti, Sandro Trotti, Walter Valentini, Luca Zampetti, Abel Zeltman. Le mostra di Ancona sara` aperta al pubblico a partire dal 21 giugno; quella di Urbino a partire dal 29 giugno. Entrambe saranno visitabili fino al 27 novembre. Per informazioni, orari e giorni di apertura: www.cultura.marche.it www.arthemisia.it