Text/HTML

Call us now
+123 456 7890
29/06/2011

LEOPARDI – TOLSTOJ, DUE ANIME UN PROGETTO

La mostra Leopardi-Tolstoj. Il respiro dellanima, a Palazzo Leopardi di Recanati, dal 2 luglio al 21 agosto 2011, e` stata presentata in Regione dal Presidente Gian Mario Spacca, dal Conte Vanni Leopardi e dalle curatrici Galina Alexeeva e Fabiana Cacciapuoti. Promossa dalla Regione Marche in collaborazione con SVIM e dallIstituto Federale della Cultura Tenuta-Museo di N.L. Tolstoj di Jasnaja Poljana, levento si inserisce nellambito del PROGETTO 2011: Anno della cultura e lingua italiana in Russia e della cultura e lingua russa in Italia. La mostra prevede due tappe: a Recanati, Casa Leopardi, dal 2 luglio al 21 agosto 2011 e alla Tenuta- Museo di Jasnaja Poljana in Tula, dal 1 ottobre al 27 novembre 2011. Nellambito dellAnno della Cultura e della Lingua italiana in Russia e della Cultura e della Lingua russa in Italia spiega il presidente della Regione, Gian Mario Spacca questa mostra vede le Marche fortemente impegnate nel rafforzare la gia` proficua collaborazione culturale con la Federazione Russa. La Regione ha infatti promosso questanno tre prestigiosi eventi in partnership con autorevoli partners russi con cui si intende, anche per il futuro, consolidare i rapporti culturali: la grande mostra di Zurab Tsereteli, inaugurata ad aprile alla Mole di Ancona, la retrospettiva che il Pesaro Film Festival ha dedicato al cinema russo contemporaneo e il prestigioso progetto Leopardi/Tolstoj che presentiamo oggi e che offre loccasione per far conoscere maggiormente in Russia la nostra terra. Non poche cose legano Leopardi a Tolstoj afferma il conte Vanni Leopardi - Limpegno sociale, lindagine sui comportamenti umani, la ricerca del contatto con la natura, la suggestione roussoiana delluomo e lappartenenza ad un mondo aristocratico: sono molti i contatti possibili tra i due grandi. Entrambi si occupano degli stessi problemi e tutti e due propongono soluzioni. E giusto anche proporre di piu` Giacomo a livello internazionale, dove e` ancora poco conosciuto: finalmente fra poco sara` pubblicato lo Zibaldone in Inglese. Sia Vanni Leopardi che il sindaco di Recanati Francesco Fiordomo hanno poi ringraziato la Regione per la sensibilita` che ha permesso questo evento e ancor prima per aver ideato il celebre spot dove Dustin Hoffman legge lInfinito, un veicolo eccezionale per la promozione della terra natia del poeta e che interpreta le Marche come terra di cultura e di poesia. Giacomo Leopardi e` il protagonista della riscoperta e della consacrazione della regione agli occhi dellopinione pubblica come terra di scoprire. La Mostra che accosta Leopardi a Tolstoj, si inserisce in un progetto piu` ampio di cooperazione per la creazione di una rete di parchi letterari europei e per lo sviluppo delle case-musei degli scrittori come i centri culturali. La forza letteraria dei due, che affonda le radici comuni in molte matrici come le letture roussoiane o la figura di Cristo, - ha detto la Cacciapuoti - fa riaffiorare unidentita` precisa delluomo europeo, capace di interpellarci oggi con forza sfidando il nostro quotidiano. Mentre laltra curatrice della mostra, la prof. Alexeeva, ha ricordato il Convegno scientifico su Tolstoj dal titolo Tolstoj ed il respiro delleternita` previsto per Venerdi` 1 luglio (ore 21), Aula Magna del Comune di Recanati che vede, dopo lintroduzione del Conte Vladimir Tolstoj Direttore dellIstituto Federale della Cultura Casa-Museo di Lev Tolstoj di Jasnaja Poljana in questi giorni nelle Marche - una relazione del famoso prof. Nikolaj Kotrelev, uno dei massimi esperti di letteratura italiana e russa presso lAccademia Russa delle Scienze, Istituto della letteratura mondiale di Mosca con una relazione sul tema. Molto piu` di un solo evento, questo progetto e` anche loccasione per lanciare il Bicentenario dell'apertura della Biblioteca di Monaldo Leopardi al pubblico. Viene evocato il 1812, anno in cui il giovane Giacomo non a caso decide di rinunciare alla guida di un precettore e sceglie di dedicarsi a una formazione autonoma, studiando nella biblioteca Leopardi. Questa viene aperta al pubblico dal fondatore Monaldo che fa incidere in ricordo una piccola lapide marmorea sulla porta della seconda sala: "Filiis Amicis Civibus Monaldus de Leopardis Bibliothecam MDCCCXII". I Comuni, che ospiteranno le mostre saranno dei veri e propri contenitori di eventi. In particolare in collaborazione con il Comune di Recanati sono stati programmati, per tutto il mese di luglio, spettacoli ed eventi tutti allinsegna della Russia. Vanno menzionati fra i momenti culturali piu` significativi, ludici e popolari, lo spettacolo dinaugurazione (2 luglio ore 21,30- Teatro Persiani), di Lorenzo di Bella e Sergio Carlacchiani: Leopardi verso Tolstoj. Riflessioni in musica.ad alta voce e il concerto di musica del duo Federico Moldeci e Paolo Bioni previsto per il 27 luglio a Villa Colloredo Mels.