Si e` tenuta oggi al Teatro delle Muse di Ancona la conferenza lancio del progetto Politiche pubbliche ed imprese sociali P.A.S.E.. Liniziativa si inserisce nell'ambito del programma comunitario di cooperazione interregionale Interreg IVc, dedicato a innovazione ed economia della conoscenza e volto a favorire il trasferimento e lo scambio tra realta` regionali europee. La cooperazione interregionale beneficia complessivamente nel periodo 2007 2013 di 7,6 miliardi di euro, in crescita rispetto ai 5,8 miliardi del periodo 2000-2006.
Ha aperto i lavori lassessore al Lavoro, Fabio Badiali, mentre sono intervenuti al dibattito Mauro Terzoni dirigente del servizio Formazione della Regione Marche, Davide Bonagurio della Commissione europea, Costanza Fanelli esperta di politiche dinclusione, Paolo Mannucci dirigente servizi sociali della Regione Marche, Fabio Grossetti della Legacoop, Eraldo Giangiacomi della Confcoperative. Ha coordinato i lavori, Fabio Montanini responsabile dei servizi per limpiego della Regione.
Oggi ha detto Badiali - trattiamo una tematica di nicchia, ma tuttaltro che secondaria, sono convinto che chi fa impresa sociale lo fa con il cuore sapendo di dare un contributo indispensabile a chi difficilmente troverebbe risposte nel mercato del lavoro. Nella mia esperienza di sindaco in molti casi le cooperative sociali hanno collaborato con lamministrazione per risolvere casi personali di disagio, altrimenti difficilmente risolvibili. La Regione Marche lavora con tutte le istituzioni, associazioni e organizzazioni di volontariato affinche` chi e` piu` debole e chi ha piu` bisogno non sia lasciato solo. Specie nel periodo che attraversiamo, dove la crisi colpisce di piu` chi e` piu` debole, dobbiamo consolidare il supporto alla coesione sociale e insieme contrastare la crisi. Per fare questo siamo molto interessati a condividere esperienze con i partner europei, la cooperazione interregionale e` molto utile in questa prospettiva. La Regione Marche ha una lunga esperienza nel sostegno delle imprese sociali e dellinclusione sociale di soggetti svantaggiati, soprattutto grazie alla sovvenzione globale piccoli sussidi finanziata per 1,43 milioni di euro. Il programma operativo del Fondo sociale europeo 2007 2016 prevede inoltre incentivi allo sviluppo di reti di imprese attive nelleconomia sociale. La crisi occupazionale sta investendo tutte le nazioni, per questo dobbiamo realizzare tutte le misure per affrontarla. Lo sviluppo dellimpresa sociale in questo contesto diventa molto importante, vista la finalita` dinteresse generale che persegue.
La Regione Marche si e` aggiudicata il progetto, giudicato tra le migliori proposte progettuali, ed e` capofila. P.A.S.E sara` realizzato in partenariato con altre otto organizzazioni di Italia, Spagna, Belgio, Romania, Polonia, Germania e Francia. La finalita` delliniziativa e` di rafforzare l'efficacia delle politiche pubbliche regionali e locali a favore dell'imprenditoria sociale, un settore importante per lo sviluppo locale e la promozione della competitivita` di un territorio, con una attenzione particolare verso le tematiche sociali. Il progetto avra` una durata di 36 mesi.
Lincontro di oggi e` stato preceduto nei due giorni precedenti dal primo incontro tecnico dei partner: governo andaluso, citta` di Forest della regione di Bruxelles, consiglio cittadino di Arges nella Romania, scuola di pubblica amministrazione dellUniversita` di Cracovia, il centro di formazione di Hannover, il consorzio Madrid sud, il consiglio regionale della Provenza, Alpi e Costa azzurra, il Comune di Roma.(f.b.)
|