Un confronto utile, che ha consentivo di svolgere un’ampia panoramica sullo sviluppo del sistema Marche. Competitività delle imprese, ruolo della pubblica amministrazione, formazione, professionale, potenziamento delle infrastrutture, qualità dei servizi, ambiente e turismo: sono stati alcun temi approfonditi nell’incontro odierno tra la Giunta regionale e la Confartigianato Marche.
“Un buon punto di partenza – ha sottolineato il vicepresidente Gian Mario Spacca – in vista della stesura del nuovo Piano regionale dell’artigianato che disciplinerà l’attività del settore nel prossimo triennio. Il documento illustrato dalla Confartigianato, a tutto campo e non settoriale, disegna uno sviluppo dell’impresa artigiana che condividiamo e che rappresenta un concreto contributo per la definizione del piano”.
Una sintonia sugli obiettivi evidenziata anche dagli assessori Cecchini, Ottaviani e Rocchi, presenti all’incontro. A settembre le parti torneranno a riunirsi, in occasione delle consultazioni che precederanno la stesura del Piano. Un documento che guarderà allo sviluppo complessivo delle Marche, come condizione essenziale per migliorare la competitività dell’impresa artigiana.
Nel suo intervento Spacca ha sottolineato l’importanza dell’innovazione tecnologica nei processi produttivi, soffermandosi sulla necessità di incrementare anche la competitività del territorio attraverso un adeguato potenziamento delle dotazioni infrastrutturali. Un obiettivo perseguibile partendo dalla concertazione con le forze sociali, che deve essere acquisito, sempre più, come metodo di governo per soddisfare le esigenze manifestate dalla comunità marchigiana. Il vicepresidente ha stilato un resoconto sull’opera di ricostruzione, la cui validità è stata recentemente riconosciuta dalla Bei (la Banca europea per gli investimenti).
L’assessore al Lavoro, Cristina Cecchini, ha anticipato la probabile approvazione del Piano occupazionale 2000-2006 (Obiettivo 3), da parte dell’Unione europea, entro la fine del mese. Ciò consentirà l’avvio di una serie di interventi che vedranno, tra i beneficiari privilegiati, gli artigiani e le piccole e medie imprese locali. Per quanto riguarda i Centri per l’impiego, l’assessore ha sottolineato come l’attività della Giunta regionale sia orientata verso la qualificazione dei servizi, “per rendere competitiva la struttura pubblica”.
L’assessore al Turismo, Lidio Rocchi, ha parlato della necessità di riqualificare l’assistenza turistica, partendo dal potenziamento dei 14 Iat (gli uffici di informazione) esistenti e dalla riqualificazione del personale addetto.
Anche secondo l’assessore all’Ambiente, Roberto Ottaviani, il documento presentato dalla Confartigianato rappresenta “un importante contributo alla riflessione politica e programmatica della Giunta”. Nel suo intervento Ottaviani ha toccato i temi dello sviluppo economico - che deve trovare un punto di equilibrio con le esigenze ambientali – e del potenziamento strategico delle linee di comunicazione. (r.p.)
|