Tutte le frazioni marchigiane sono state raggiunte. Ancora da liberare qualche frazione dell'Ascolano dove comunque sono assicurati l'assistenza sanitaria, i soccorsi e la distribuzione dei generi di prima necessita' alle famiglie rimaste nelle loro case.
Scendono a 600 le utenze Enel ancora interr...
|
Sono al momento 800 le utenze non ancora riattivate dall’Enel, prevalentemente in provincia di Ascoli Piceno. Una decina le frazioni le cui vie di accesso non sono state ancora completamente liberate e dove sono attualmente al lavoro le turbine. Tutte sono state comunque raggiunte, ma in molte di qu...
|
È stata firmata la convenzione, tra i ministeri del Lavoro, dell’Economia e le Regioni Abruzzo, Lazio, Marche, Umbria, per la concessione degli ammortizzatori sociali a favore dei lavoratori privati (compresi quelli agricoli), autonomi e titolari di impresa individuali. Misure a sostegno delle popo...
|
Sono ancora 35 le frazioni isolate nell'Ascolano e 3 nel Maceratese. Continuano a lavorare i circa duecento mezzi e tutte le colonne mobili provenienti dalle altre Regioni a rinforzo dei mezzi messi in campo da Comuni, Province, Regione e privati per assistere la popolazione e per ripristinare la ...
|
La priorità e' liberare le frazioni dal l'isolamento. Questo il lavoro su cui si è concentrata la sala operativa della protezione civile della Regione Marche. In campo al momento ci sono circa 200 mezzi (spazzaneve, turbine, pale, frese,...) delle colonne mobili provenienti dalle altre Regioni e dal...
|
Una proroga straordinaria di almeno 30 giorni, rispetto alla scadenza del 6 febbraio, per la gestione delle iscrizioni al prossimo anno scolastico 2017/2018 nelle aree colpite dal sisma. È quanto chiede la Regione Marche, con una lettera dell’assessore Loretta Bravi inviata alla ministra dell’Istruz...
|
Continua l'emergenza neve e sisma nelle Marche. Al lavoro il Comitato operativo regionale riunito in modo permanente per organizzare i mezzi e gli uomini che, dalle altre regioni, stanno raggiungendo le numerose frazioni isolate dell'ascolano e del maceratese.
"Le risposte stanno arrivando - spiega...
|
“E’ una catastrofe perché all’emergenza che viviamo da agosto si è aggiunta la neve e le scosse di oggi creano una situazione catastrofica sulle strade. Il combinato neve e terremoto ha creato anche il rischio slavine, la mancanza di corrente elettrica mette in difficoltà migliaia di famiglie che no...
|
A causa degli ultimi eventi sismici che hanno drammaticamente aggravato una situazione già compromessa dall’emergenza neve su gran parte del territorio regionale, la Giornata della Polizia Locale delle Marche, già prevista per il 20 gennaio nella Città di Macerata, è rinviata a data da destinarsi d’...
|
La situazione nelle Marche già critica a causa della neve si è aggravata in seguito alle tre scosse di terremoto di questa mattina. Tutti i comuni del versante ascolano, maceratese e fermano sono infatti innevati con accumuli fino a 3-4 metri e le nuove scosse hanno innescato una serie di slavine. ...
|