Su proposta dell’assessore regionale alla Formazione professionale, Loretta Bravi la giunta regionale ha approvato lo schema di accordo tra Regione, Ufficio scolastico regionale e Inail Marche per la formazione e l’informazione sulla salute e sicurezza in ambito scolastico mediante una piattaforma web denominata “Marlene” (Marche Learning Network).
“Le scuole di ogni ordine e grado – ha sottolineato la Bravi - hanno l’obbligo di somministrare al personale e agli studenti un’informazione adeguata in materia di sicurezza nei posti di lavoro. Pur trattandosi di formazione di breve durata (8 ore) tale adempimento richiederebbe a ciascuna istituzione un gravoso onere finanziario e organizzativo difficilmente sostenibili. Con questo accordo è possibile far fruire on line gratuitamente a tutte le scuole marchigiane la formazione necessaria”.
“Questo intervento – ha concluso l’assessore alla Formazione - si rivela interessante senza costi aggiuntivi a carico della Regione, consentendo di risolvere un problema per il sistema dell’istruzione regionale, armonizzando sul territorio la preparazione in materia di sicurezza nei posti di lavoro e che permette di proporre un’azione propositiva ed attiva dell’amministrazione regionale”.
La Regione Marche a luglio del 2015, in attuazione del Piano nazionale di prevenzione 2014-2018, ha approvato il Piano regionale di attuazione con all’interno il programma “Salute e sicurezza scuola 2.0”. La realizzazione del programma, anche a seguito del tavolo di coordinamento tra vari assessorati della giunta regionale, Inail Marche e Ufficio scolastico regionale, ha determinato la creazione di una piattaforma web che dovrà garantire sia la possibilità di sviluppare percorsi di formazione a distanza, sia la raccolta, catalogazione e diffusione di buone prassi informative prodotti dalle scuole per le scuole.
La Regione si è dotata di una piattaforma di web learning denominata Marlene con l’obiettivo di disporre di un proprio strumento per l’erogazione della formazione in e-learning, di partecipare alla costituzione di una rete interregionale di tecnologie per la formazione e di promuovere azioni di cooperazione e coordinamento in materia di formazione supportata da tecnologie. Nella piattaforma Marlene è possibile creare un ambiente di apprendimento personalizzato per rispondere ai fabbisogni formativi. L’Ufficio scolastico regionale ha identificato nell’Itis “E. Mattei” di Urbino la scuola polo in possesso delle competenze necessarie a gestire una piattaforma di web learning. (a.f.)
|