Si apre il sipario sui giovani delle Marche: stamattina il teatro Marchetti di Camerino ha acceso i riflettori sulla seconda edizione della Giornata dei Giovani Marchigiani promossa dalla Regione e fortemente sostenuta dall’assessore alle Politiche giovanili, Paola Giorgi.
“Oggi è un giorno di festa per tutti, giovani e non - dichiara l’assessore con soddisfazione - perché per far crescere e fiorire la comunità è indispensabile credere e scommettere sulle nuove generazioni, la loro intelligenza creativa, il loro talento artistico e imprenditoriale.
La Giornata, in perfetta coerenza con la nuova legge regionale sulle politiche giovanili, nasce per ascoltare la voce dei nostri ragazzi nel pluralismo di espressione. La scelta di Camerino, città universitaria, ha un significato preciso che è quello di valorizzare le aree interne focalizzandone l’attenzione sulle potenzialità, le opportunità e i bisogni”.
E’ festa a Camerino, la cui vocazione di centro universitario attrae da anni un numero considerevole di giovani del territorio marchigiano ed extra regionale. Oggi ha ospitato il denso ed eterogeneo programma di eventi avviato alle 10 del mattino con il coach Luca Stanchieri, quel “provocatore positivo” che ha ripetuto l’esperienza di successo dell’anno scorso a Fabriano conducendo dal palco un workout costruttivo sulle potenzialità dei giovani, i loro talenti, il loro merito.
La giornata è proseguita poi tra teatro e spazi comunali: nel pomeriggio l’incontro dei giovani con Sandro Giorgetti, responsabile del Social Media Team della Regione per un momento formativo e informativo dedicato alla promozione turistica e alla capacità imprenditoriale dei giovani, così come è emersa nella sua vivacità dal bando regionale GiovaniIdee nell’ambito del progetto ‘I giovani C’ENTRANO’.
“Il bando ‘GiovanIdee’ – ha ricordato l’assessore Giorgi - è nato per favorire l’avvio di nuove imprese attraverso la concessione di un finanziamento, a fondo perduto, volto a valorizzare la creatività e il talento dei giovani nell’ambito di un più generale percorso di sviluppo dell’economia regionale che passa attraverso il diretto coinvolgimento dei giovani. I contributi servono per realizzare obiettivi specifici come l’avvio di nuove microimprese, nuove opportunità di lavoro, la creazione di imprese in alcuni esclusivi ambiti di sviluppo che si coniugano con la valorizzazione del territorio regionale”.
|