Text/HTML

Call us now
+123 456 7890
12/05/2012

SALONE DEL LIBRO DI TORINO – STORIE AL FEMMINILE

“Numerose sono le donne, nate nelle Marche o che vi hanno vissuto per un periodo della loro vita, che, attraverso le loro opere, hanno lasciato testimonianze significative che raccontano delle loro esperienze, dei loro sentimenti e della realtà che le circonda. L’occasione dei cento anni dalla nascita di Joyce Lussu fa riflettere su alcune di queste scrittrici e su quello che hanno in comune”. Così l'assessore alla Cutlura, Pietro Marcolini, agli incontri di questo pomeriggio sulle testimonianze culturali femminili nelle Marche. Chiara Cretella presenta, poi, “L’uomo che voleva nascere donna” di Joyce Lussu e Antonietta Langiu (Centro studi Joyce Lussu) parlerà dell'autrice a cento anni dalla nascita, mentre Alfredo Luzi e Vito Rizzo (sindaco di Fiuminata) presentano il premio nazionale di narrativa “Maria Teresa di Lascia”, istituito dal comune di Fiuminata e da quello di Rocchetta Sant’Antonio (Fg) nel 2007. Il Premio è dedicato ad una delle donne più importanti della cultura e della politica italiane, vincitrice del Premio Strega nel 1995, morta prematuramente nel 1994 e sepolta a Fiuminata, paese d'origine della madre, dove la famiglia si era trasferita. Elena Frontaloni presenta “Sogni” di Dolores Prato (ed. Quodlibet) e l'editrice Valentina Conti parla di “Sibilla Aleramo. Gli anni di Una donna. Porto Civitanova 1888 – 1902” di Pier Luigi Cavalieri.