Text/HTML

Call us now
+123 456 7890
13/02/2012

EMERGENZA NEVE, RIUNIONE SERALE DEL CENTRO OPERATIVO REGIONALE. IN ARRIVO DAL LAZIO DUE SEZIONI OPERATIVE DEI VIGILI DEL FUOCO, INTENSIFICATI GLI INTERVENTI PER APRIRE BOCCA TRABARIA

Sono in arrivo, nelle Marche, due sezioni operative dei Vigili del Fuoco, con mezzi speciali per aprire varchi e rimuovere la neve. Quaranta gli uomini provenienti da Roma e Latina, che verranno dislocasti nelle province di Pesaro e Urbino e Ancona. L'Anas, a sua volta, comunica di aver concentrato tutti i mezzi disponibili (in particolare, 12 lame e due turbine, piu` una terza, nelle prossime ore), per aprire ' entro domani sera (martedi` 14 febbraio), il valico di Bocca Trabaria. Sono le due novita` emerse nel corsa della riunione serale del Centro operativo regionale (Cor), in video conferenza con le Sale operative integrate (Soi) provinciali. I Vigili del Fuoco hanno anche compiuto una ricognizione in elicottero sui territori delle province di Pesaro e Urbino e Ancona: 'Abbiamo visto una massa di neve enorme ' ha detto il comandante regionale, Giorgio Alocci ' e tanta reazione, da parte della popolazione, impegnata per sgombrare i tetti dal peso della neve'. L'Enel segnala un graduale ritorno alla normalita`, pur in presenza di altri distacchi nella linea a bassa tensione. Le Ferrovie metteranno in funzione, nella notte, un treno rompighiaccio lungo l'adriatica. E` iniziato anche il censimento dei danni subiti dal patrimonio storico e culturale, con una prima individuazione di 15 criticita`. Nei collegamenti, le Soi hanno comunicato una generale situazione di tranquillita` e graduale ritorno alla normalita`, con difficolta` in alcune aree interne e il comune problema dello sgombero della neve dai centro abitati. Nell'Ascolano cinque comuni della media collina dovrebbero recuperare la normalita` nella giornata di domani, mentre i Vigili del Fuoco hanno raddoppiato i turni per far fronte a una novantina di interventi giornalieri. E` stato poi completato il ripristino della viabilita` e i mezzi operativi sono ora disponibili per le Soi che ne facciano richiesta. Nel Maceratese e` stato sgombrato un fabbricato a San Ginesio. Nell'Anconetano la viabilita` principale e` aperta. Disagi si hanno quando i mezzi pesanti (sprovvisti di dotazione invernale) imboccano strade comunali e secondarie. Nelle frazioni di Ancona permangono famiglie isolate per l'ostruzione delle strade vicinali. Nel Pesarese le difficolta` continuano nei comuni del medio e alto Montefeltro. Criticita` anche al patrimonio storico e artistico, mentre su 151 strade provinciali, 46 hanno ancora problemi (di queste 46, 36 sono chiuse).