Text/HTML

Call us now
+123 456 7890
19/03/2010

MEDICINA MOLECOLARE, LA SFIDA E' NELLE MARCHE

La rete della Medicina Molecolare traghettera` il sistema salute della regione dalla tradizionale medicina preventiva alla piena attuazione di una medicina predittiva, dalla terapia per organo alla terapia molecolare, con innegabili benefici in termini di salute del cittadino che mantenendo corretti stili di vita, una sana alimentazione, attivita` sportiva anche medicalmente assistita, potra` avere la piena promozione della sviluppo organico, fisiologico e cerebrale. In poche parole la Medicina Molecolare permette un passo avanti verso una medicina personalizzata. E in questa logica che la Giunta regionale ha voluto deliberare la costituzione della Rete Regionale della Medicina Molecolare, che consentira` attraverso una forte azione di coordinamento delle strutture tecniche gia` presenti ed il costante confronto con le realta` piu` avanzate nel sistema sanitario e della ricerca nazionale, leccellenza delle prestazioni diagnostiche e terapeutiche piu` avanzate. La rete regionale - ha dichiarato il direttore del Servizio Sanita` della Regione, Carmine Ruta - superando i problemi della frammentazione dellofferta diagnostica sul territorio, garantendo lo sviluppo omogeneo, la standardizzazione delle metodologie utilizzate, il pieno allineamento tra larea della ricerca e larea di applicazione clinica ed infine lo sviluppo di un programma formativo integrato e univoco per i tecnici di laboratori ed i clinici, rendera` tale settore pienamente adeguato ad un sistema sanitario in linea con la medicina piu` avanzata migliorando lintero sistema sanitario marchigiano. Non solo: lo sviluppo di tale settore sottolinea Ruta - si ripercuotera` sullintero sistema regionale facendo delle Marche una regione leader del settore e attirando investimenti che potrebbero trainare lo sviluppo economico e creare nuove realta` imprenditoriali nella Regione Marche. E una scelta importante della giunta regionale - ha detto lo stesso Presidente Gian Mario SPacca intervenendo in prima persona alla conferenza stampa - che conferma la piena volonta`, ora che la nostra Sanita` ha i conti in ordine, di investire per linnovazione e la tecnologia migliorando in rete il nostro sistema sociosanitario Le tecniche davanguardia e linnovazione permettono alla ricerca scientifica ha detto il Rettore della Politecnica delle Marche Marco Pacetti immediate ricadute sulla salute dei cittadini. Cosi` possiamo subito diventare operativi hanno sottolineato il direttore della Clinica Medica Universitaria Armando Gabrielli, Stefano Cascinu, direttore Oncologia Medica e Antonio Procopio direttore Patologia molecolare dellUniversita` Politecnica delle Marche La riclassificazione delle patologie coinvolgera` presto tutte le aree della medicina permettendo passi avanti decisivi nelle terapie riconoscendo le diversita` delle malattie e personalizzando sempre piu` le cure. Tali obiettivi verranno ribaditi nel corso del seminario Le nuove frontiere della genetica e della medicina molecolare organizzato nellambito del Master di II livello Strategia e gestione delle organizzazioni a rete in sanita` dellUniversita` Politecnica delle Marche, che si terra` in Ancona il 12 aprile e che vedra` la partecipazione dellequipe del Prof. Umberto Veronesi dellIstituto Oncologico Europeo.