Text/HTML

Call us now
+123 456 7890
28/05/2010

CANZIAN:”LA QUINTANA EVOCA GRANDI SUGGESTIONI”

Lassessore Antonio Canzian questa mattina ha partecipato alla manifestazione di omaggio resa ai giudici Falcone e Borsellino attraverso lapposizione di una targa ricordo posta nel plesso scolastico della scuola primaria di Borgo Chiaro di Ascoli Piceno. E stato emozionante ha detto ricordare due grandi figure del nostro Paese alla presenza di tante bambine e bambini. In questo periodo difficile lesempio di Falcone e Borsellino deve rappresentare un riferimento non solo condiviso, ma anche praticato. Successivamente lAssessore ha portato il saluto della giunta regionale alla cerimonia di premiazione "Protagonisti di un Convegno", progetto di ricerca storico culturale tra scuole medie e superiori. L'Ipsia Sacconi, indirizzo Moda, e` la scuola vincitrice del progetto promosso dall'Ente Quintana nell'ambito dell'XI convegno del Centro Studi sui Giochi Storici, in occasione della IV^ Giornata della Storia. I ragazzi hanno sviluppato un lavoro di ricerca che li ha premiati con 1000 euro in materiale didattico, presentando un approfondimento interdisciplinare su un argomento trattato dai relatori durante il convegno. La Commissione esaminatrice composta dal docente di Storia, Stefano Papetti, dallassessore comunale alla Pubblica istruzione Giovanna Cameli, dalla responsabile dellArchivio di Stato, Laura Ciotti, dal rettore dellEnte Quintana, Raniero Isopi e dal segretario, Giacinto Federici, ha aggiudicato il secondo premio di 600 euro, sempre in buoni libri o materiale didattico, allIstituto Statale dArte Licini, per la grafica pittorica elaborata nella presentazione di modelli quattrocenteschi. Il terzo posto, con 400 euro, e` andato alla scuola media Luciani per limpegno dimostrato dagli alunni nellaver svolto le ricerche documentarie. Partecipo con piacere a questa bella iniziativa ha sottolineato Canzian e nel portare il saluto della Regione Marche, voglio ringraziare gli organizzatori che hanno, giustamente, voluto sollecitare i giovani delle scuole medie e superiori in direzione degli studi storici, alla ricerca delle tradizioni e dei costumi del nostro territorio. Tradizioni e costumi che rivivono in tutto il loro splendore nelle manifestazioni e nellattivita` della Quintana. La capacita` di evocare grandi suggestioni, il suo carattere popolare, il coinvolgimento in essa dellintera citta` ne fanno davvero un evento a livello nazionale. La Quintana ha concluso lAssessore - oltre ad essere bella in se`, rappresenta anche una occasione unica per conoscere le bellezze storiche, artistiche, monumentali della nostra citta`. E questo un patrimonio che dobbiamo anche noi conoscere meglio, amare e preservare, per offrirlo con ospitalita` e accoglienza ai turisti e ai visitatori. E questa iniziativa credo vada proprio in questa direzione.(a.f.)