Difenderemo attivamente la cantieristica perche` e` un settore di punta, con grandi potenzialita` di sviluppo, del nostro sistema produttivo''. Il presidente della Regione Gian Mario Spacca si e` rivolto con queste parole ai lavoratori della Fincantieri presenti oggi alla sessione del consiglio regionale a loro dedicato.
''Con le parole possiamo testimoniare la nostra solidarieta` a lavoratori e famiglie, ma quel che conta sono le azioni ha proseguito -. La nostra strategia e` di difesa attiva del comparto al fine del suo rilancio e della sua crescita. Lassistenza e il rinvio non sono assolutamente sufficienti. Ma affinche` questa strategia possa avere successo e` necessario definire una politica industriale per il settore. Inoltre dobbiamo considerare che Fincantieri non e` una realta` solo marchigiana. Per questo abbiamo scelto la strada del confronto con le altre Regioni, sedi di cantieri. Ho contattato gli otto presidenti coinvolti e ho trovato una grande disponibilita` a lavorare insieme al di la` delle appartenenze politiche. Spacca ha quindi annunciato lintenzione di realizzare un seminario ad Ancona nel prossimo autunno nel corso del quale stabilire una strategia di politica industriale comune. Molto importante - ha proseguito - e` anche l'impegno dei parlamentari e auspico che alla fine del dibattito sulla manovra economica ci sia un ordine del giorno per reperire risorse e garantire la continuita` del lavoro nei cantieri. Spacca ha quindi ricordato che non essendo in presenza di un settore su cui e` possibile esercitare un dominio marchigiano in tema di politica industriale, ce` la necessita` di una disponibilita` forte da parte del Governo come gia` accaduto, per esempio, per lAccordo per il Piceno. Se le risposte fossero negative - ha concluso il presidente - allora saremo pronti a partecipare ad una grande manifestazione a Roma, con i lavoratori e le istituzioni. Ma sono fiducioso: se ci muoveremo con unita` di intenti come abbiamo fatto oggi, riusciremo a risolvere questa situazione''.
|