Terzo incontro di presentazione del progetto PRESA per il risparmio energetico nei settori produttivi, in particolare artigianali. Dopo Pedaso e Castelfidardo, lultimo appuntamento in programma e` a Fano, giovedi` 29 luglio, alle ore 18, nella sede di Casartigiani Artigianato Metaurense (via Caduti sul Lavoro, 10).
PRESA (Progetto sul risparmio energetico e la sostenibilita` ambientale) e` voluto e cofinanziato dalla Regione Marche per diffondere lo strumento della diagnosi energetica tra le imprese artigiane delle Marche e viene attuato da CNA Marche e CASARTIGIANI Marche, le due associazioni di categoria dellartigianato che hanno risposto allinvito regionale di presentare iniziative volte a coinvolgere le imprese artigiane al raggiungimento degli obiettivi del PEAR.
Il fulcro delle attivita` - spiega l'assessore all'Energia e Ambiente, Sandro Donati - e` rappresentato dalla rete di dieci sportelli, distribuiti su tutto il territorio regionale, che avranno il compito di informare e sensibilizzare le imprese artigiane sullutilizzo dello strumento della diagnosi energetica. Attraverso lanalisi dei propri consumi, degli eventuali sprechi, delle possibilita` offerte dai nuovi sistemi di produzione e gestione dellenergia, dei vantaggi dellimpiego delle fonti rinnovabili, le imprese artigiane diventeranno soggetti attivi del PEAR e delle nuove frontiere della green economy, cogliendone tutte le opportunita`.
Sono coinvolte 250 imprese ed e` prevista la redazione di linee guida operative, di carattere organizzativo e tecnologico, per la predisposizione di Piani energetico ambientali aziendali relativi a quattro settori produttivi. La durata del progetto e` di 18 mesi.
L'elenco dei dieci sportelli attivati puo` essere consultato sul sito internet www.ambiente.regione.marche.it.
|