La Giunta regionale ha approvato il quadro attuativo 2010 per gli interventi a sostegno dei sistemi di certificazione della qualita` e tracciabilita` delle produzioni agricole e agroalimentari. Latto proposto allesecutivo regionale dal vice presidente e assessore allAgricoltura, Paolo Petrini, movimenta risorse per circa 457 mila euro e consente osserva il Vice presidente di dare continuita` e organicita` alle politiche di valorizzazione delle eccellenze marchigiane.
Gli interventi si inseriscono nellambito della legge regionale 23 del 10 dicembre 2003 e riguardano le attivita` di controllo sulle produzioni agricole di qualita` effettuate dallAssam, per un importo di 277 mila 450 euro. Riguardano poi il finanziamento dellUnita` territoriale di vigilanza della Regione, per un importo di 10 mila euro e la comunicazione istituzionale relativa al marchio regionale QM qualita` garantita dalle Marche per circa 170 mila euro. Le risorse saranno erogate secondo le modalita` di concessione disciplinate dallatto di Giunta approvato.
Siamo al sesto anno di applicazione della legge osserva Petrini dapprima e` stata promossa la registrazione di nuove denominazioni di origine protetta, strumento distintivo fondamentale per le nostre eccellenze, contemporaneamente sono state incentivate forme di rintracciabilita` delle produzioni ed e` stata sostenuta lattivita` di vigilanza sui prodotti di qualita`, concentrandoci recentemente soprattutto sulle produzioni biologiche. Da ultimo, anche alla luce dellavvio del nuovo Psr e dei contributi in esso previsti per la certificazione di qualita`, ci siamo concentrati maggiormente sulle iniziative relative al marchio QM. La certificazione dei prodotti a marchio QM ha assunto negli ultimi due anni unimportanza sempre maggiore anche grazie alle azioni messe in pista nel Psr. Ecco che allora diventa sempre piu` importante la piena funzionalita` del sistema regionale di tracciabilita` delle produzioni agroalimentari, il cosiddetto Si.Tra., che permette di gestire e fornire immediatamente ad operatori e consumatori informazioni sullorigine delle materie prime, sullidentita` dei soggetti nelle varie fasi del processo produttivo e sui metodi di lavorazione adottati.
Le risorse stanziate consentiranno la formazione degli operatori, la funzionalita` dei laboratori, lacquisto di strumentazioni informatiche dedicate. Per quanto riguarda il marchio QM si tratta di dare continuita` alla campagna di comunicazione avviata, integrandola con iniziative presso singoli punti vendita, compresa la grande distribuzione, con azioni dirette verso i consumatori con il coinvolgimento delle loro associazioni. Anche ristoranti e mense verranno coinvolti, affinche` il marchio QM e le eccellenze che esso contraddistingue, siano sempre piu` conosciuti dai consumatori.(f.b.)
|