Text/HTML

Call us now
+123 456 7890
09/09/2010

TRASMESSO AL CONSIGLIO IL PIANO TRIENNALE DEGLI INTERVENTI DI PROMOZIONE E COORDINAMENTO DELLE POLITICHE IN FAVORE DEI GIOVANI

Per la prima volta dopo dieci anni e` stato predisposto il Piano triennale degli interventi di promozione e coordinamento delle politiche in favore dei giovani previsto dalla L.R. 46 del 1995: lo afferma lassessore alle Politiche giovanili, Serenella Moroder, particolarmente soddisfatta per lapprovazione del Piano triennale da parte della Giunta regionale, riunita questa mattina a San Severino Marche. L'atto verra` ora presentato all'Assemblea legislativa regionale per la definitiva adozione. Il piano e` una sorta di ponte aggiunge Serenella Moroder - che consentira` di superare il periodo strettamente necessario per la predisposizione della nuova proposta di legge, ma gia` contiene alcune importanti innovazioni, fra le quali e` di particolare rilievo la valorizzazione degli Enti Territoriali che consente di superare la visione troppo legata al sociale che permea la legge in vigore. I cambiamenti organizzativi, oltre a quelli economici e socio-culturali che stanno progressivamente modificando la societa` ed influendo significativamente anche sulle giovani generazioni, hanno posto lesigenza di un diverso e piu` innovativo approccio a tale materia. Ad oggi, quindi, le politiche giovanili debbono avere una strutturazione autonoma, piu` trasversale e rappresentare un mainstreaming che permea di se` tutte le politiche, (politiche di promozione umana e culturale; politiche dellistruzione e del lavoro; politiche dello sport e del tempo libero, politiche socio-sanitarie e della sicurezza; politiche abitative, ecc.). Il difficile periodo che vive la nostra economia e che si riflette in maniera forte sulle attivita` degli Enti Locali rende ancora piu` necessario operare in maniera sinergica, facendo si che le attivita` non vengano programmate in maniera autonoma ma attraverso la condivisione, ottimizzando limpiego delle risorse e i risultati ottenuti. Tale approccio conclude lassessore - e` stato oggetto di concertazione e di condivisione con le Amministrazioni provinciali chiamate a svolgere un fondamentale ruolo di coordinamento nonche` di valutazione, monitoraggio e sostegno ai progetti presentati dagli enti locali.