Text/HTML

Call us now
+123 456 7890
16/05/2011

SALONE DEL LIBRO - I GIOVANI SCRITTORI SI RACCONTANO, A TORINO LA NUOVA NARRATIVA

I giovani esordienti presenti nelle antologie e nei premi letterari nazionali elevano le Marche al centro della scena editoriale nazionale: se ne discute al Salone del libro allappuntamento tra lassessore alla Cultura, Pietro Marcolini, e Alessio Torino, vincitore del Premio Nazionale Frontino-Montefeltro 2010 e del Premio Bagutta Opera Prima 2011, Andrea Demarchi e Giusi Marchetta. All'incontro il celebre attore marchigiano Neri Marcore` che fa poi visita allo stand della Regione. A confronto la scrittura giovanile e la nuova narrativa con gli incentivi e le esperienze rappresentate dai premi letterari e dalle antologie che scaturiscono dal monitoraggio delle scritture desordio: Un incontro commenta Marcolini - che riflette la vivacita` della scrittura giovanile, cosi` ricca di intelligenza e acume da condurre i giovani al raggiungimento delle vette del successo e dei riconoscimenti nazionali. Un settore di grande portata nel panorama letterario e di fiorenti prospettive. La narrativa dei giovani e` un fiore allocchiello nelle Marche con trascorsi di spicco: da qui nella meta` degli anni 80 fiorirono le antologie Under 25 curate da Pier Vittorio Tondelli per le edizioni Transeuropa di Ancona. I tre volumi curati dallo scrittore bolognese, Giovani blues, Belli e perversi e Papergang, hanno segnato una svolta epocale per la narrativa italiana riaccendendo i riflettori su generi che sembravano posti in secondo piano dalla grande editoria, come le antologie e le opere prime. Tra i nomi illustri, Gabriele Romagnoli, attuale direttore di GQ, Silvia Ballestra, collaboratrice del Corriere della Sera, Andrea Canobbio, Romolo Bugaro, Andrea Mancinelli, Giuseppe Culicchia, e tanti altri. Un lavoro che leditore di Transeuropa, Canalini, ha proseguito fino alla meta` degli anni 90, quando ha raggiunto il culmine con il libro desordio di Enrico Brizzi, Jack Frusciante e` uscito dal gruppo, che ha venduto piu` di un milione e mezzo di copie ed e` considerato un piccolo classico del secondo `900. Nella seconda meta` degli anni 90 il testimone di Transeuropa e` stato raccolto dalla PeQuod, di Antonio Rizzo e Marco Monina, che ha proseguito in quellattivita` di scouting, di ricerca. Negli ultimi dieci anni e` stato il catalogo italiano piu` saccheggiato dagli editori piu` grandi . Lunga la lista degli autori che hanno esordito con la casa editrice di Ancona, tra i tanti da ricordare Diego De Silva, Giuseppe Genna, Mario Desiati, Andrea Bajani, Martino Gozzi, Andrea Scanzi, Michele Monina. Il giovane urbinate Alessio Torino con il libro desordio Undici decimi, dellanno scorso, si e` aggiudicato due prestigiosissimi premi letterari: il Bagutta Opera Prima (il piu` antico premio letterario italiano) e il Premio Frontino Montefeltro Narrativa. Recentissimo il suo nuovo romanzo dal titolo Tetano (Minimum fax). Pochi anni fa i tre finalisti del Premio Paolo Volponi di Porto SantElpidio erano autori presenti nel catalogo PeQuod: Vincenzo Pardini, Claudio Piersanti e Mario Desiati che poi se lo aggiudico`. Frontino Montefeltro, Paolo Volponi, Libero Bigiaretti e Fabriano sono i premi marchigiani di riconosciuto prestigio nazionale. PREMI LETTERARI nelle MARCHE Numerosi sono i Premi letterari che si svolgono durante lanno in alcuni comuni delle Marche, di rilievo nazionale o regionale, e che si propongono di promuovere soprattutto i giovani scrittori. Pagine nuove - Concorso letterario sulla scrittura giovanile nelle Marche Jesi (AN) 31 maggio 2011 Concorso Letterario Internazionale Citta` di Ancona Ancona 8 giugno 2011 Premio Nazionale Frontino Montefeltro Frontino (PU) 18 settembre 2011 Premio Salimbeni per la Storia e la Critica dArte San Severino Marche (MC) 29 ottobre 2011 Premio Letterario Metauro a cura di Umberto Piersanti Comunita` Montana dellAlto e Medio Metauro (PU) 12 novembre 2011 Premio Letterario Nazionale Paolo Volponi - Letteratura e impegno civile Provincia di Fermo e di Pesaro-Urbino - novembre 2011 Premio Nazionale di Narrativa e di Poesia Citta` di Fabriano Fabriano (AN) novembre 2011 ed inoltre: Premio Letterario Spiaggia di Velluto Comune di Senigallia (AN) Premio Letterario I colori delle donne Assessorato Pari Opportunita` di Ascoli Piceno, Casa Editrice Librati, Libreria Rinascita Premio Letterario La poesia onesta Associazione culturale La Guglia di Agugliano (AN) Premio Nazionale di Poesia Religiosa Carlo Bo Sassoferrato (AN) Premio Letterario Riviera Adriatica Circolo culturale Carlo Antognini di Ancona Premio Letterario Marche Poesia Associazione culturale Antichi Colli degli Artisti Pianello Vallesina (AN) Premio Letterario Baldassarre Olimpo degli Alessandri Comune di Sassoferrato (AN) Premio Ugo Betti per la drammaturgia Camerino (MC) Premio Nazionale di Narrativa Maria Teresa Di Lascia Fiuminata (MC) I FESTIVAL da non perdere POIESIS. Rassegna di arte, poesia, musica e cinema Fabriano (AN) dal 20 al 22 maggio e Genga (AN) 19 maggio 2011 Il Festival culturale Poiesis presenta ogni anno un intenso calendario di eventi culturali con esponenti internazionali delle diverse arti, dalla poesia alla musica, dall'arte figurativa al cinema e al teatro. Sara` un contemporaneo omaggio al 150 anno dell'Unita` d'Italia il filo conduttore che quest'anno leghera` gli eventi e gli spettacoli di Poiesis. Nel 2010 l'UNESCO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura) ha deciso di associare Poiesis al Festival delle diversita` culturali. SALONE DELLA PAROLA - 2 Festival della Filologia Pesaro 7-10 luglio 2011 A cura della Biblioteca Oliveriana di Pesaro, in collaborazione con diverse istituzioni culturali e numerosi soggetti pubblici e privati. Si parlera` molto di lingua e linguaggio, anche in relazione al 150 anniversario dell'Unita` d'Italia, di retorica, di distorsione e manipolazione delle parole e del discorso, di miti (che sono racconti), di traduzione, di veri e di falsi, di letteratura e della sua critica, di testi biblici e di testi fantastici, di testi musicali. POPSOPHIA - I Festival del contemporaneo Civitanova Marche luglio 15/17 - 22/24 - 29/31; agosto 5/7 Appuntamento nazionale della filosofia, che si trasforma in filosofia popolare o pop filosofia, e che intende illustrare la ricchezza e la complessita` della cultura della nostra epoca. La manifestazione si inaugura con un complesso di sei mostre che svilupperanno il tema della cura del bello: la Bella Epoque, eleganza in ostentazione, D'annunzio segreto, Segni, forme, colori; Sogno e realta`; Il bello possibile ed Il pensiero. Il festival e` articolato in quattro weekend tematici: Filosofia, Fashion, Fiction e Futuro (le quattro effe). FESTIVAL DELLA FELICITA' Pesaro e Urbino dal 27 maggio al 5 giugno 2011 Si propone come pensatoio sul nuovo modello di sviluppo e della nuova economia. Avra` due anime: la prima economica e sociale che si estrinsechera` in incontri e convegni con la partecipazione di esperiti da tutto il mondo. La seconda piu` popolare, in anteprima nazionale a Pesaro, Roberto Benigni con uno spettacolo dedicato alla felicita`, ed il concerto di Gianna Nannini. Si svolgera` inoltre la premiazione dell'Urbino Press Award.