Text/HTML

Call us now
+123 456 7890
18/05/2011

A GRADARA “FIAMME AL CASTELLO”, ESERCITAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE A SALVAGUARDIA DEI BENI CULTURALI

Difendere e mettere in sicurezza i beni culturali in caso di emergenze, attualmente, rappresenta una specializzazione della nostra Protezione civile in quanto e` un settore dintervento innovativo, tanto importante quanto complesso e delicato. Per questo il Dipartimento regionale della protezione civile della Regione Marche ha programmato per il prossimo 21 maggio, presso la Rocca Demaniale di Gradara, Fiamme al Castello, attivita` formativa-addestrativa delle componenti del sistema di protezione civile per la salvaguardia dei beni culturali in particolari situazioni di emergenza. Lesercitazione e` articolata in due sessioni: la prima ha inizio alle 9.00 con un corso rivolto ai volontari del gruppo comunale di Gradara e Pesaro incentrato sulle messa in sicurezza del patrimonio culturale, la seconda, invece, inizia alle 14.30 e prevede la simulazione di un incendio al primo piano della Rocca, con conseguente messa in salvo di alcuni beni culturali custoditi allinterno. Loperazione verra` effettuata dai Vigili del Fuoco di Pesaro attraverso lintervento del proprio nucleo speleo-alpino-fluviale (Saf), che caleranno i preziosi oggetti da una finestra antistante il piazzale dingresso alla Rocca. Interverranno anche le forze di Polizia per la tutela dellordine pubblico e i volontari di Legambiente, che utilizzeranno tecniche di messa in sicurezza, catalogazione e ricovero dei beni culturali. Alla manifestazione collaboreranno oltre alla Soprintendenza per il patrimonio storico, artistico ed etnoantropologico delle Marche di Urbino, anche il Corpo Forestale dello Stato, la Croce Rossa, il Comune di Gradara e i volontari di protezione civile. (a.f. c.c.)