Vogliamo dedicare questa edizione della Giornata delle Marche ad una riflessione sul modo di uscire dalla crisi. Abbiamo individuato una possibile strada, una strada che guarda al mondo, perche` non tutto il mondo e` uguale: lEuropa e lItalia sono in crisi, ma vi sono Paesi che al contrario stanno vivendo una grande crescita, possiamo dire un momento di splendore. Lo ha detto oggi il presidente della Regione Marche, Gian Mario Spacca nel corso della settima edizione della Giornata delle Marche di scena a Recanati. Sono Paesi ha detto Spacca - che vogliono lavorare e crescere con noi, perche` riconoscono alle Marche qualita` della vita e una grande storia. La strada per uscire dalla crisi non e` solo incrementare in termini quantitativi gli scambi commerciali, ma integrare anche la nostra economia con quelle di quei Paesi, collaborare con loro per definire una crescita che sia anche qualitativa. Una integrazione che non e` solo economica, ma che riguarda anche leconomica sostenibile, lambiente, la cultura. Rispondendo alle domande del giornalista Attilio Romita, Spacca ha fatto il punto sui progetti annunciati nelledizione 2010 della Giornata delle Marche: Marche 2020, Domotica e cattura di risorse libere in Italia e in Europa. Su queste tre priorita` ha detto Spacca abbiamo lavorato concretamente. Vista la drastica riduzione di risorse statali, siamo andati con ancora maggior convinzione in Europa con progetti mirati che non rientrano nei fondi strutturali ma che, in competizione con altre regioni europee, ci hanno consentito di ottenere risorse importanti. Solo una settimana fa abbiamo firmato con la Bei una provvista finanziaria per ulteriori 200 milioni di euro. Su Marche 2020, anche grazie alla collaborazione con Fondazioni private come la Fondazione Marche, abbiamo avviato progetti concreti, come le borse di studio per 20 giovani che andranno negli Usa per studiare la medicina molecolare con limpegno, una volta rientrati in Italia, di restare allinterno delle strutture sanitarie della nostra regione. Il terzo impegno era di avviare lAgenzia nazionale per la longevita` attiva: lo abbiamo mantenuto. Anche su questo progetto stiamo ricercando forme di collaborazione allestero in campo sanitario. Spacca ha poi annunciato i progetti per il 2012. Impegni ancora piu` ambiziosi ha sottolineato perche` e` la crisi che ci spinge ad essere piu` ambiziosi. Il primo progetto per il 2012 riguarda il web computing per la realizzazione di infrastrutture immateriali su cui, a differenza di quelle materiali, siamo in ritardo. Il secondo progetto riguarda il sostegno ancora piu` forte allinternazionalizzazione, non solo per integrare le economie e le societa` ma anche per aiutare le imprese ad avere maggiori flussi di cassa attraverso lexport. Il terzo ed ultimo impegno e` di puntare sul consolidamento dei valori fondamentali alla base della nostra vita di comunita`: abbandonare le rendite di posizione, premiare le capacita` e il merito, tenendo un atteggiamento ancor piu` di sobrieta` nelle istituzioni.
|