Text/HTML

Call us now
+123 456 7890
23/01/2012

IL POLO OSPEDALIERO MARCHE NORD A FOSSO SEJORE – Mezzolani: ”La nuova struttura sara` una importante occasione di miglioramento dei servizi”

Il nuovo complesso ospedaliero a servizio dellAzienda Ospedali Riuniti Marche Nord sorgera` nellarea di Fosso Sejore nel Comune di Pesaro. Lo ha stabilito questa mattina la giunta regionale che ha portato a termine il procedimento per lindividuazione del sito ed ha approvato lo studio di prefattibilita` del progetto che individua obiettivi e funzioni. La scelta spiega lassessore alla Salute Almerino Mezzolani - e` stata fatta sulla scorta della relazione tecnica svolta da un gruppo di lavoro di esperti regionali che, su mandato dellassessorato, ha valutato i siti potenzialmente idonei sulla base delle proposte avanzate dai Comuni di Pesaro, Fano e Mombaroccio e tenendo conto dellanalisi comparativa trasmessa dalla Provincia di Pesaro e Urbino. La localita` di Fosso Sejore e` risultata la piu` facilmente accessibile in relazione ai tempi di percorrenza e per la possibilita` di utilizzare lattuale rete viaria, che pur avendo necessita` di adeguamento, non deve essere modificata in modo sostanziale. Va inoltre sottolineato che il 16 dicembre scorso tutti i sindaci del comprensorio, ad eccezione del sindaco di Mombaroccio, avevano dato il loro assenso sullarea di Fosse Sejore. Il processo di integrazione in corso fra le due strutture ospedaliere di Pesaro e Fano spiega ancora Mezzolani , rappresenta una importante occasione di miglioramento della capacita` di risposta del servizio sanitario pubblico alle crescenti richieste della popolazione residente di tutta la provincia. Lottimizzazione organizzativa in atto ha come scopo quello di evitare diseconomie, duplicazioni e ridondanze ed e` dettata dalla volonta` di migliorare in termini qualitativi e quantitativi i servizi e le prestazioni offerte, di facilitare le condizioni di accesso e consentire la piena soddisfazione della domanda espressa dal territorio con la conseguente riduzione della fuga di pazienti verso realta` di altre aree vaste o regioni. In conclusione sottolinea lassessore ci tengo ad assicurare che, finche` la nuova struttura non sara` completata e in funzione, i due attuali ospedali di Pesaro e Fano continueranno a garantire tutta lassistenza e i servizi necessari. In base a queste considerazioni il nuovo ospedale per acuti, sara` in grado di riunire in ununica struttura allavanguardia le realta` attualmente presenti sul territorio, spesso duplicate e senza possibilita` di ampliamento e di messa a norma nelle rispettive sedi. La nuova struttura sara` realizzata in modo da poter rispondere ai piu` aggiornati criteri di tecnica ospedaliera avvalendosi di un edificio moderno, pienamente rispondente ai criteri di umanizzazione della cura, e allo stesso tempo, in accordo con le linee guida enunciate dal Ministero della Salute. La proposta progettuale prevede un dimensionamento per ogni singolo reparto e servizio allinterno di tre categorie principali: degenza, diagnosi e cura e servizi generali. I posti letto di degenza saranno suddivisi per intensita` di assistenza. Di seguito, in modo indicativo e non esaustivo, sono elencate le principali discipline da prevedere e organizzare secondo criteri di intensita` di assistenza: chirurgia generale, neurochirurgia, ortopedia e traumatologia, ostetricia e ginecologia, urologia, oculistica, otorinolaringoiatria, gastroenterologia, terapia intensiva rianimazione, utic, cardiologia, malattie endocrine, medicina, generale, medicina durgenza, oncologia, ematologia, pediatria, nefrologia, neurologia, psichiatria, neuropsichiatria infantile, geriatria, pneumologia, malattie infettive. Per consentire una efficacia attivita` di diagnosi e cura, indicativamente sono da prevedere: ambulatori monospecialistici e multidisciplinari, punti prelievo, laboratorio analisi, anatomia patologica, servizi dialisi, centro trasfusionale, pronto soccorso con adeguato spazio per lelisuperficie, area OBI, blocco operativo per attivita` ordinaria, in day surgery e di chirurgia ambulatoriale; blocco travaglio parto, servizi diagnostici per immagini (sale TAC, RMN, MAM. Radiologia, ECO), emodinamica, endoscopia, medicina nucleare con sale Pet e sale Gamma, radioterapia.