Text/HTML

Call us now
+123 456 7890
20/04/2004

LA NUOVA LEGGE SULLA PROMOZIONE SOCIALE. SI COMPLETA IL QUADRO DELLA REGOLAMENTAZIONE DEL TERZO SETTORE

Le Marche sono la terza regione in Italia a dotarsi di una legge sulla promozione, riconoscimento e sviluppo delle associazioni di promozione sociale. Il Consiglio regionale ha, infatti, approvato oggi la proposta di legge di iniziativa della giunta. E un importante strumento legislativo ha commentato lassessore alle Politiche sociali, Marcello Secchiaroli- dopo quelli gia` adottati sul volontariato (in fase di ulteriore aggiornamento) e sulla cooperazione sociale, che completa la regolamentazione di tutto il quadro del cosiddetto Terzo settore: volontariato, cooperative sociali e associazionismo di promozione sociale, che costituiscono il tessuto sociale forte del nostro territorio marchigiano. Questa legge ha aggiunto Secchiaroli- e` un esempio di partecipazione, perche` nasce da un lavoro condiviso con le piu` importanti realta` associative marchigiane, come le ACLI, lARCI, lAUSER, la Compagnia delle Opere.le e lANCeSCAO, che hanno partecipato alla stesura del testo, apportandovi tutti quei valori di solidarieta` civile che caratterizzano il loro operato. Il panorama dellassociazionismo di promozione sociale si e` notevolmente arricchito negli ultimi anni, anche nel territorio regionale, con la presenza di realta` diffuse, diversificate e solide che hanno assunto sempre di piu` un ruolo di rafforzamento della coesione sociale e della partecipazione, indispensabili per la costruzione di un sistema di benessere condiviso che si propaghi sul territorio. Le caratteristiche principali del testo legislativo riguardano listituzione del registro regionale delle associazioni di promozione sociale, articolato in due distinte sezioni a seconda della rilevanza regionale o provinciale delle stesse associazioni; listituzione dei registri comunali; listituzione della Consulta regionale dellassociazionismo di promozione sociale, nuovo organismo di rappresentanza del mondo dellassociazionismo di promozione sociale. La nuova legge interviene, inoltre, sulle forme di sostegno regionale allassociazionismo di promozione sociale in termini di formazione del personale, di acquisto impianti, di attuazione di programmi innovativi, di sostegno alle spese per ladeguamento delle sedi. Altre novita` di rilievo riguardano, infine, le modalita` di stipula delle convenzioni per lo svolgimento di servizi, la possibilita` da parte della Regione di concedere alle associazioni beni di sua proprieta` e i modi di finanziamento per sostenere, da parte della Regione, attivita` e investimenti delle associazioni stesse con la finalita` di sviluppare la presenza sui territori. Limpegno della Regione e dellassessorato alle Politiche sociali verso il mondo del terzo settore, e` testimoniato anche dalla recente istituzione del Tavolo permanente della Cooperazione sociale, che sta gia` lavorando sui nodi tematici e dal supporto alla nascita del Forum del terzo settore, momento unitario importante nel processo di integrazione per linnovazione del welfare, che comprende realta` associative del volontariato, dellassociazionismo e del mondo della cooperazione sociale.