Il quadro finanziario generale per gli interventi di ricostruzione post –terremoto, compresi i fondi assegnati dalla Finanziaria 2002, presenta una disponibilità di risorse per 4 mila 854 miliardi di lire. E’ articolato per settori di intervento e prevede le specifiche destinazioni dei fondi: ricostruzione leggera (377 milioni); ricostruzione pesante (1628 miliardi); programmi di recupero (833 miliardi) ; Piano opere pubbliche (916, 5 miliardi); Piano Beni Culturali (527 miliardi); altri interventi (360 miliardi); oltre quelli previsti con i fondi UE (62 miliardi); anticipo spese di progettazione (7 miliardi); edilizia residenziale pubblica: 142 miliardi.
Il programma complessivo degli interventi, da attuare con le risorse comprese nel quadro finanziario generale, è contenuto in una proposta di atto amministrativo che la giunta regionale ha approvato e trasmesso al Consiglio per l’esame definitivo.
In dettaglio la destinazione delle somme per settori di intervento e lo stato di attuazione:
- Riparazione-ricostruzione edifici privati ( Ricostruzione pesante – art. 4 L. 61/98)
Le maggiori risorse disponibili hanno permesso di stanziare ulteriori 62.181.410 euro (120 miliardi di lire ). Al 31 dicembre 2001 sono stati ammessi a finanziamento tutti gli edifici destinati a prima abitazione e ad attività produttive, quelli pericolanti prospicienti le pubbliche vie e quelli ricompresi nei programmi di recupero. I fondi assegnati ai Comuni fino a dicembre 2001, sono stati pari a 784.498.029 euro ( £ 1.519 miliardi )
Lo stato di attuazione della ricostruzione pesante al 31 dicembre 2001:
Sono iniziati gli interventi in 2.155 edifici di cui ultimati 347, su un totale di 4.701 progetti presentati e 2.930 approvati.
- Piano Opere Pubbliche
Il Piano include quello degli interventi sui dissesti idrogeologici, sulle infrastrutture e sugli edifici pubblici danneggiati.
La proposta prevede la destinazione di ulteriori 25.822.844 euro ( 50 miliardi di lire).
Per il completamento del piano sono necessari altri 140.476.277 euro ( 272 miliardi)
L’attuazione degli interventi al 31 dicembre 2001 era la seguente:
Edifici pubblici: ultimati 526, iniziati 769 su 943 approvati.
Infrastrutture: 48 interventi ultimati, 170 iniziati su 185 approvati.
Dissesti: 46 ultimati, 123 interventi iniziati su 140 approvati. Per un totale generale di 620 interventi ultimati, 1062 iniziati e 1268 approvati.
- Piano Beni Culturali
Il Piano comprende 2385 interventi di ripristino e restauro e sono state destinati
€ 51.645.689 (100 miliardi) delle maggiori risorse. Il fabbisogno necessario stimato per la completa realizzazione è di circa 458 miliardi.
Lo stato di attuazione: terminati 75 interventi, iniziati 339 su 393 approvati.
- Anticipi per spese di progettazione relative ai beni culturali
E’ previsto un accantonamento di 3.615.198 euro ( 7 miliardi)
- Altri interventi – Opere infrastrutturali
Per la prima volta, in base all’Intesa istituzionale di programma, è prevista la realizzazione di infrastrutture, programmate congiuntamente dallo Stato e dalla Regione. Per la realizzazione di queste opere saranno destinati 10.225.846 euro, ( 19,8 miliardi). Ad altri interventi, che vanno dall’autonoma sistemazione alle attività dei Comuni, altri 4 miliardi circa di lire provenienti dalle maggiori risorse.
- Programmi di recupero
Le stime degli aumenti dei costi previsti nei progetti esecutivi relativi agli interventi unitari, erano già ricomprese in quelle fornite inizialmente dai Comuni, pertanto è stata proposta una riduzione dei fondi del 25%, cioè di 25.882.844 euro ( 50 miliardi).
Stato di attuazione a dicembre 2001: 6 ultimati;141 iniziati e 206 con lo stato di deposito su 283 presentati.
Ricostruzione leggera, l’attuazione al dicembre 2001
E’ noto che è praticamente ultimata, precisamente al 99%. Infatti i lavori terminati sono 3131, quelli iniziati 3501 su un totale di 3.608 progetti presentati in 176 comuni interessati.
Edilizia residenziale pubblica: gli interventi sono finanziati da un programma straordinario ( art. 7 L.61/98) che prevede uno stanziamento di 142 miliardi. Al 31 dicembre su 1167 alloggi programmati, 490 sono stati assegnati e si stanno concludendo i lavori su altri 977.
I fondi per gli interventi di protezione civile del Commissario delegato: sono stati impegnati 141 miliardi dei quali 134 liquidati.
I fondi comunitari Docup Obiettivo 5b anni 94-99: i circa 598 miliardi stanziati sono stati impegnati e utilizzati per la riparazione delle prime abitazioni e pertinenze agricole
(105 miliardi); opere pubbliche (327 miliardi); Beni culturali (102 miliardi); interventi di emergenza ( 62 miliardi). (ad’e)
|