Uno strumento ad alto contenuto informativo per orientare consumatori sempre più consapevoli, un sito dialogante e un osservatorio sul sistema commercio e tutela del consumatore nelle Marche. Potrebbero essere riassunte così le finalità con le quali si propone al popolo di internet, il nuovo portale web presentato in Regione, www.commercio.marche.it. Un sito che, tra l’altro, vede un impegno in sinergia di due assessorati regionali, ovviamente al Commercio e quello alla Tutela del consumatore.
“Non è solo una raccolta di dati e normative –ha spiegato l’assessore al Commercio, Marcello Secchiaroli – ma anche informazioni statistiche sui vari settori, risposte ai quesiti più frequenti e un archivio in continuo aggiornamento. La parte davvero qualificante di questo portale è la possibilità di dialogo diretto con tutti i Comuni marchigiani che potranno essere a loro volta operatori del portale, gestire le pratiche autonomamente e i propri archivi. Uno strumento quindi molto agile e flessibile, che sarà anche l’oggetto di studio in un corso di formazione sostenuto dalla Regione rivolto ai dipendenti comunali, con l’obiettivo di promuovere una sburocratizzazione degli uffici. E’ già operativa , inoltre, una banca dati con oltre 15 mila schede su mercati, fiere, posteggi alle quali si aggiunge la parte relativa ai distributori di carburante e successivamente si implementerà con la struttura di tutto il commercio in sede fissa, in collaborazione con le Camere di Commercio. Da segnalare , inoltre, la possibilità per tutti i cittadini di scaricare comodamente da casa i moduli per le domande di contributo, i bandi e di conoscere tutte le potenziali fonti di finanziamento come anche di collegarsi attraverso i link a siti nazionali e internazionali e ai diversi osservatori sui prezzi o sul commercio elettronico.”
Il portale ha una sezione importante e aperta all’interazione tra i cittadini e le associazioni dei consumatori, dedicata appunto alla tutela del consumatore. “ Puntiamo infatti –ha precisato l’assessore alla Tutela del consumatore, Roberto Ottaviani – a dare uno spazio e un ruolo sempre più allargato a questo settore e alle diverse associazioni con cui esiste un ottimo rapporto di collaborazione con la Regione, per cercare di diffondere una maggiore conoscenza e consapevolezza dei diritti del consumatore e della cultura del consumo. Tutto questo anche nell’ottica di incentrare le politiche di tutela ( e penso anche a quella ambientale e della salute) sul principio della qualità della vita che nelle Marche dobbiamo conservare alto. Inoltre vogliamo investire nei futuri consumatori, attraverso lo sviluppo e la continuità di progetti di educazione al consumo che partano dalle scuole, per formare consumatori adulti, attenti ai problemi del mercato e in grado di condizionarne le scelte.”
“Non si tratta del solito portale- ha detto il dirigente del servizio Commercio , Paolo Mannucci, ma della realizzazione concreta di un nuovo modo con il quale porsi verso il cittadino-utente, di una nuova filosofia di lavoro. Ed infatti nella struttura regionale del Commercio ora l’attività è stata impostata in funzione proprio di un lavoro in rete. Inoltre abbiamo creato un sistema informatico che attualmente ci fa essere l’unica regione italiana ad avere un osservatorio completo e particolareggiato sul commercio “
“Un ulteriore strumento – ha sottolineato Lucio Forastieri, dirigente del Servizio Informatica- che insieme ad altri che abbiamo già reso operativi, consente di definire le Marche come una delle realtà più avanzate nel raggiungimento degli obiettivi di
e-governement. E cioè una pubblica amministrazione, non a struttura verticale, dirigistica, ma orizzontale e orientata al servizio, caratterizzata da fitti scambi informativi tra le sue parti e verso l''ambiente esterno. Obiettivi che si possono raggiungere solo attraverso i canali di collegamento privilegiati per la circolazione di informazioni tra istituzione e territorio che sono i portali, le “autostrade” informatiche.”(ad’e)
|